• 12 Ottobre 2025 5:13

ESSEDI Hardware

Nato per informare. News, guide e recensioni hardware a 360°

Dissipatore AIO Noua Siberus TR360 – Recensione

Volete sapere uno dei nostri componenti preferiti da testare? Beh ovviamente i dissipatori. Oggi nello specifico recensiamo il nuovo dissipatore a liquido AIO Noua Siberus TR360. E’ un dissipatore molto recente, non ci sono molte recensioni in rete, motivo per cui abbiamo deciso di reperirlo e testarlo per voi!

Parliamo subito delle caratteristiche principali di questo dissipatore. Ovviamente incluse in confezione 3 ventole da 120mm ARGB Noua Zephir (acquistabili anche singolarmente link), pompa ARGB con effetto mirror, radiatore in alluminio con dimensioni pari a 411×120×27 mm e compatibile con i vari socket, tra cui i più usati oggi ovvero LGA 1200 e AM4.

Le ventole di questo Noua Siberus TR360 hanno una velocità massima dichiarata di 1800 RPM con una rumorosità dichiarata che varia tra i 25 e i 32 dBA con un CFM dichiarato fino a 75 (a parer nostro un po esagerato, stiamo sicuramente sopra i 65 visto gli alti RPM e la quantità d’aria spostata). Le dimensioni della pompa sono pari a 75×75×53 mm e crediamo sia davvero il punto forte di questo dissipatore, visto il suo specchio in bella vista e il suo anello ARGB, ma ha anche altre ottime caratteristiche, infatti ha una velocità fino a 2400 RPM e una rumorosità massima dichiarata di 24dbA.

Ora che abbiamo dato un’infarinata generale sulle caratteristiche di questo dissipatore, è ora di passare alla recensione in se! Come nostro solito divideremo la recensione di questo Noua Siberus TR360 in 4 punti: Estetica, Qualità costruttiva, Montaggio, Test. Ad ognuna assegneremo un voto, e daremo un giudizio finale al prodotto nelle nostre conclusioni. Ovviamente se siete curiosi da vedere dal vivo questo dissipatore, vi consigliamo di vedere il video sul nostro canale YouTube!

Estetica: 9.5

Esteticamente questo dissipatore a liquido Noua Siberus TR360 è davvero una bellezza per gli occhi. Non riesce a ricevere un 10 come voto solo per un paio di un piccolo difetti comunque trascurabili visto che sono difetti comuni a quasi tutti i dissipatori a liquido RGB: i cavi in bella vista che partono dalla pompa.

Per quanto riguarda le ventole con ring ARGB invece che le solite pale ARGB danno un tocco di eleganza in più a questo dissipatore, e lo rende diverso dagli altri. Ma come già anticipato prima, il vero punto forte di questo dissipatore, che lo rende davvero esteticamente perfetto, è la pompa.

La pompa di questo Noua Siberus TR360 ricorda molto la pompa degli NZXT Kraken, con uno specchio sopra la pompa stessa che scopre il logo di Noua una volta messo in funzione l’RGB. Davvero un tocco di classe, nonché un punto che rende diverso questo dissipatore da tutti gli altri. Lo specchio soprattutto all’interno di un case riflette tutti i componenti che lo circondano, dando un tocco di classe al vostro pc!

Non abbiamo provato questo dissipatore all’interno di un case, ma soltanto sulla nostra testbench, ma fa comunque un ottima figura e rende perfettamente l’idea! Come già affermato poche righe prima, le ventole con ring ARGB si sposano perfettamente con lo stile di questa pompa!

Qualità costruttiva: 8

Questo dissipatore mi ha convinto in pieno per quanto riguarda l’estetica, ma anche per quanto riguarda la sua qualità costruttiva, ovviamente rapportata al suo prezzo di listino, ovvero soli 109€ (ma spesso disponibile in rete anche intorno ai 95/100€).

Per quanto riguarda le ventole date in dotazione sono rimasto piacevolmente colpito, si vede che non sono ventole da 20€ l’una, ma ovviamente rientrano a pieno con il target di questo dissipatore. (ricordiamo che le ventole sono disponibili anche separatamente al costo di 29€ per il set da 3 ventole). L’anello ARGB delle ventole è perfetto, non si notato punti luce rendendo quindi il colore molto unito.

Se c’è una cosa che salta all’occhio guardando queste ventole, è sicuramente il design delle ventole molto più simile a ventole per airflow che per maggiore pressione statica. Inoltre non hanno nessun attacco proprietario, utilizzano infatti l’attacco standard a 4 pin per quanto riguarda gli RGB. Inoltre le ventole hanno attacco a 4 Pin PWM.

Per quanto riguarda invece la pompa, c’è poco da dire, anche la costruzione della stessa è perfetta, perfetta! Unica cosa che abbiamo notato è un leggero rumore di “movimento di liquido” appena viene acceso il dissipatore, e si riesce ad udire solo per i primi 5 secondi. Di tutti i dissipatori a liquido che abbiamo testato, più della metà ha questo “problema”.

Il radiatore è senza infamia e senza lode, diciamo che fra tutti i componenti sembra quello più “Cheap”, con un design delle maglie del radiatore molto standard e relativamente molto “leggerino”. Per quanto riguarda i tubi del liquido invece sono davvero morbidi e di buona qualità, anche se sono molto meno spessi rispetto alla sua concorrenza.

Sempre per quanto riguarda la qualità costruttiva, non possiamo non parlare della rumorosità di questo dissipatore. La pompa di questo dissipatore è praticamente inudibile, se non per i primi 5 secondi all’avvio. La velocità è stata confermata intorno ai 2400 RPM anche durante i test. Per quanto riguarda invece la rumorosità delle ventole, possiamo dire che alla massima velocità si fanno sentire parecchio, ma a 1000 RPM sono praticamente inudibili, spostando comunque parecchia aria.

Montaggio: 8

Premessa: tutte le considerazione sono sul montaggio au schede madri Intel con socket LGA 1200, non abbiamo provato personalmente il montaggio su AM4, che da istruzioni utilizza il bracket originale di AMD.

Siamo rimasti piacevolmente colpiti dal montaggio di questo dissipatore, molto semplice per quanto riguarda il montaggio della pompa stessa, ma come tutti i dissipatori a liquido abbiamo trovato difficolta nel cable management.

Una delle cose da me preferite di questo dissipatore sono sicuramente i tubi del liquido, che sono sicuramente meno spessi rispetto alla concorrenza, ma hanno davvero una maneggevolezza senza rivali. Infatti è molto semplice andare a piegare e posizionare questi tubi, cosa che in più del 75% dei dissipatori è difficile.

Diciamo che questo dissipatore non passa con un 10 e lode, ma un bell’8 se lo merita visto la sua semplicità di montaggio e la qualità costruttiva del kit (almeno per intel) elevata.

Test: 7.5

Lato prestazione questo Noua Siberus TR360 si è comportato bene, ma non è il miglior dissipatore che abbiamo testato sulla nostra testbench. Abbiamo confrontato questo dissipatore con altri tre dissipatore a liquido da noi testati: Enermax Liqmax III, SilentiumPC Navis Evo ARGB e Arctic Liquid Freezer II, tutti da 360mm.

In lista troviamo anche il gelid solution phantom black (recensione in arrivo), che però in OC con ventole a 1000RPM non ha un risultato visto che è andato oltre i 95 gradi, facendo terminare il test in anticipo.

Per quanto riguarda i risultati nei grafici del Liquid Freezer, crediamo che il nostro dissipatore ha problemi visto le sue prestazioni scadenti in confronto a quelle che ci si aspetterebbe.

La build della nostra testbench è la seguente:

Cpu –Intel i5 10600K (link)

Scheda madre – asrock z490 steel legend (link)

Ram – Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz (link)

Case: (link)

Ssd – Crucial BX500 240gb (link)

Alimentatore – Sharkoon WPM 750 Gold (link)

Per quanto riguarda i test sono stati effettuati tutti nella stessa build, e tutti i dissipatori comparati sono stati installati con pasta termina ARCTIC MX-4 (link). Ovviamente i dati non sono influenzati dall’ airflow del case visto che il case è ad aria aperta.

Questi test quindi ci indicheranno soltanto quale di questi dissipatori si comporta meglio in questa situazione, ma ovviamente le temperature all’interno del case potrebbero essere leggermente maggiori. Al contrario, il rumore dei dissipatori montati all’interno del case sarà molto minore rispetto ai nostri test ad aria aperta. Specifichiamo che le temperature della stanza sono state normalizzate a 19 gradi.

Ora che sono state fatte le dovute premesse passiamo direttamente ai test, nello specifico per ogni dissipatore, compreso il Noua Siberus TR360 abbiamo fatto ben 3 test della durata di un ora (ogni singolo test è durato un ora) su aida64 in calcoli FPU.

Nello specifico nel primo test abbiamo tenuto il nostro i5 10600k in auto con ventole a 1000 RPM, nel secondo test abbiamo impostato un profilo di OC a 5Ghz con un voltaggio di 1.35v e ventole a 1000 RPM, e nel 3 sempre in OC a 5Ghz con un voltaggio di 1.35v ma con ventole al 100%.

In auto questo processore consuma all’incirca 110 watt, mentre per quanto riguarda in OC arriva anche a consumare 175 watt.

Test auto + 1000RPM FAN

Noua Siberus TR360 test AUTO 10600K 100RPM IDLE
Noua Siberus TR360 test AUTO 10600K 100RPM

Come possiamo vedere in questi test il Noua Siberus TR360 si comporta bene, ma non al top. Infatti viene battuto dall’Enermax liqmax III, che comunque è un suo concorrente reale visto il suo costo praticamente identico di listino. Vediamo però come si comporti bene questo dissipatore in IDLE rispetto ai suoi concorrenti.

Test OC 5.0Ghz a 1.35v + 1000RPM FAN

Noua Siberus TR360 test OC 10600K 100RPM
Noua Siberus TR360 test OC 10600K 100RPM

Come possiamo vedere anche in questi test il Noua Siberus TR360 si comporta bene, ma non al top. Viene infatti sempre battuto dall’Enermax liqmax III, e con risultati pressoché uguali al SilentiumPC. Ricordiamo che i risultati del Arctic Liquid Freezer II sono nel grafico ma consigliamo di non tenerne conto, in quanto crediamo che il dissipatore in nostro possesso sia difettoso.

Test OC 5.0Ghz a 1.35v + 100% FAN

Noua Siberus TR360 test OC 10600K IDLE
Noua Siberus TR360 test OC 10600K

Anche in questi test in OC vediamo come i test rispecchiano i precedenti, anche se in questo troviamo il Noua come miglior dissipatore in IDLE e secondo come miglior dissipatore per quanto riguarda la temperatura massima.

PS: Notifichiamo oltre ai test delle prestazioni, che siamo rimasti piacevolmente colpiti da queste ventole, dichiarate per circa 1800RPM ma in realtà arrivano a quasi 2000RPM. Ventole di tutto rispetto, anche per quanto riguarda il loro rumore (anche se al 100% si fanno sentire e come).

Noua Siberus TR360: conclusioni.

Il voto medio finale del Noua Siberus TR360 dato da noi e un bel 8.25, un voto più che buono!. Diciamo che questo dissipatore ci ha convinto pienamente per quanto riguarda la sua estetica e il suo kit di montaggio, un filo meno per quanto riguarda le sue prestazioni. Per quanto ci riguarda questo dissipatore è perfetto per chi cerca buone prestazioni, ma allo stesso tempo conta davvero molto il fattore estetico.

C’è poco da dire infatti, al suo costo di 110€ (link amazon) è uno dei pochi dissipatori con questo design estetico, e non possiamo ignorare come questo dissipatore sia almeno il doppio più bello dei modelli citati in questa recensione. A questo costo inoltre, devo dire che ha anche una qualità costruttiva di buona fattura.

Ricordiamo inoltre che Noua rilascia due anni di garanzia sui loro dissipatori, e che oltre alla versione da 360mm, è disponibile anche quella da 240mm (link) e 120mm (link). Ovviamente anche questi due fratelli più piccoli hanno lo stesso design.

Da comunicare uno dei problemi che affligge quasi tutti i dissipatori Rgb: i cavi, che rendono davvero difficile il lavoro del cable management. Ma come già detto, non è l’unico ad avere questo problema, vi sfido a trovare un dissipatore che è privo da questo problema.

Ci sentiamo di consigliare questo dissipatore? Si, se si cerca un dissipatore con buone prestazioni ma allo stesso tempo di un’estetica fantastica, da far dire “Wow”. Ovviamente se siete solo alla ricerca di prestazione pure, ci sono altri dissipatori ad un prezzo leggermente più alto (circa 20/30 euro) che peccano sulla loro estetica ma hanno prestazioni leggermente migliori.

Se avete trovato questa recensione interessate e volete farci un favore, acquistate questo articolo tramite il nostro link amazon! Come già detto all’inizio dell’articolo, sul nostro canale YouTube è disponibile la video recensione con montaggio, prima accensione e test!!

Se siete interessati a scoprire il catalogo Noua vi consigliamo di dare un’occhiata al loro sito! Mentre se siete interessati nello specifico a dare un’occhiata alle caratteristiche di questo dissipatore sul loro sito, potete farlo qui.

Per altre recensioni visita questo link!

1 commento su “Dissipatore AIO Noua Siberus TR360 – Recensione”

Rispondi a Recensione - Noua Subzero AT 240 Dissipatore A Liquido ARGB Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *