• 6 Giugno 2023 12:05

ESSEDI Hardware

Nato per informare. News, guide e recensioni hardware a 360°

Intel Alder Lake: cosa sappiamo fino ad ora

DiDavide

Feb 4, 2021 ,
416850 1

Ancora non è uscita la nuova serie di processori Intel, ovvero l’undicesima generazione con nome in codice Rocket Lake (di qui abbiamo discusso in questo articolo), ma già si parla della prossima generazione, la Intel Alder Lake, ovvero la dodicesima serie. Analizziamo in questo articolo tutte le informazioni che si riescono a recuperare su questa prossima serie di processori Intel, che dovrebbero arrivare sul mercato alla fine del 2021.

Intel Alder Lake

I nuovi processori Intel Alder Lake di dodicesima generazione porteranno molte novità, tra cui un’architettura ibrida che combinerà un mix di core più grandi ad alte prestazioni abbinati a core più piccoli ad alta efficienza, e questo per la prima volta sui PC desktop. Infatti questa tecnica è già molto utilizzata per i dispositivi mobile, soprattutto sugli smartphone, e soprattutto è una struttura diventata famosa grazie al nuovo processore di Apple M1.

Ciò rappresenta un enorme cambiamento strategico in quanto Intel cerca di riguadagnare il trono e soprattutto cercare di prendere vantaggio in termini di prestazioni contro l’intera line up della sfidante AMD e dei suoi Ryzen 5000. Per non parlare dei processori M1 di Apple già citati, che presentano un design ibrido molto simile.

Alder Lake di Intel sarà una rivoluzione (o cosi sembra) soprattutto per la loro possibile compatibilità con memorie RAM DDR5 e PCIe 5.0, ma per mamma Intel sarà anche un rischio visto che saranno le prime CPU ibride per desktop.

Intel ha confermato che la sua architettura Golden Cove alimenterà i core ad alte prestazioni di Alder Lake, mentre i core Atom, ovvero i meno potenti, saranno alimentati dall’architettura Gracemont. Inoltre dopo 6 lunghi anni di produzione su un processo produttivo a 14nm, passerà a una produzione su processo produttivo a 10nm.

Intel Alder Lake: riassunto delle informazioni disponibili in rete

  • produzione della seconda metà del 2021 e uscita prevista per fine 2021/ inizio 2020
  • possibile supporto a PCIe 5.0 e DDR5
  • Design x86 ibrido,con core grandi che lavorano insieme a dei core più piccoli (Golden Cove / Gracemont)
  • Processo Produttivo a a 10 nm SuperFin 
  • nuovo socket, dato dal nuovo disegno della cpu, LGA 1700
  • nuove schede madri
  • Quattro possibili varianti: -S per PC desktop, -P per dispositivi mobili, -M per dispositivi a bassa potenza, -L al posto della serie Atom
  • Grafica integrata Gen12 Xe
Intel Alder Lake lga 1700

Ora analizziamo nello specifico quanto sappiamo sulla suddivisione dei vari processori Intel Alder Lake. Attenzione, nessuno dei prossimi dati è stato confermato da Intel!

Processori Intel Alder Lake -S

Diamo uno sguardo veloce alle configurazioni che si possono trovare in varie leak sulle configurazioni possibili dei processori Intel Alder Lake -S. Dai leak è inoltre emerso che tutti i processori di questa generazione ha abilitato l’Hyper Threading, ma solo sui core più grandi, quindi la parte Golden Cove della CPU. Attenzione: Intel non ha confermato ancora nessuno di questi leak.

Core grandi e piccoliCore / ThreadGPU
8 + 816/24GT1 – Gen12 32EU
8 + 614/22GT1 – Gen12 32EU
8 + 412/20GT1 – Gen12 32EU
8 + 210/18GT1 – Gen12 32EU
8 + 08/16GT1 – Gen12 32EU
6 + 814/20GT1 – Gen12 32EU
6 + 612/18GT1 – Gen12 32EU
6 + 410/16GT1 – Gen12 32EU
6 + 28/14GT1 – Gen12 32EU
6 + 06/12GT1 – Gen12 32EU
4 + 04/8GT1 – Gen12 32EU
2 + 02/4GT1 – Gen12 32EU

Siamo ancora abbastanza lontani dal conoscere i nomi precisi di questi modelli, poiché anche se qualche benchmark è stato trovato in rete, i database hanno registrato questi benchmark come ” Intel Corporation Alder Lake Client Platform ” e utilizzando stringhe identificative “0000” al posto del nome e del numero del modello.

Ciò indica che il silicio è ancora nelle prime fasi del test e che ci vorrà ancora del tempo per avere dei sample di questi processori classificabili. Dato che questi chip sono ancora in fase di qualificazione, e sono solo dei primi sample rilasciati da Intel, possiamo aspettarci drastiche modifiche alle frequenze di clock e alle prestazioni complessive di questi nuovi processori.

Processori Intel Alder Lake -P e -M

Core grandi e piccoliCore / ThreadGPU
6 + 814/20GT2 Gen12 96EU
6 + 410/14GT2 Gen12 96EU
4 + 812/16GT2 Gen12 96EU
2 + 810/12GT2 Gen12 96EU
2 + 46/8GT2 Gen12 96EU
2 + 02/4GT2 Gen12 96EU

Stesso discorso dei precedenti link, anche questi non hanno avuto conferme ufficiali da Intel. I processori Alder Lake -P sono elencati come chip per laptop, quindi probabilmente li vedremo debuttare in una vasta gamma di notebook che gestiscono la gamma dai fattori di forma sottili e leggeri fino ai notebook da gioco di fascia alta. Per quanto riguarda invece la serie Alder Lake -M sappiamo davvero poche informazioni al riguardo.

Scheda grafica integrata Intel Alder Lake Xe LP di 12a generazione

Grazie a una serie di test realizzati su Geekbench abbiamo un’idea di massima delle schede grafiche integrate su questi chip Intel Alder Lake. Le recenti patch di Linux indicano che i chip presentano la stessa architettura Gen12 Xe LP di Tiger Lake, sebbene vi sia una chiara possibilità di modifica alla sotto architettura (12.1, 12.2, ecc.).

Inoltre, ci sono elenchi per una configurazione GT0.5 nel driver multimediale di Intel, ma questo è un nuovo paradigma nella convenzione di denominazione di Intel, quindi non siamo ancora sicuri dei dettagli.

I processori Intel Alder Lake -S sono dotati di 32 EU (256 shader) in una configurazione GT1, e l’iGPU sui primi campioni funziona a 1,5 GHz. Abbiamo anche visto i benchmark di Alder Lake-P con la configurazione GT2, con 96 EU (768 shader). Il primo silicio iGPU Xe LP sul modello -P funziona a 1,15 GH. Come detto prima essendo dei primi sample, le frequenze potrebbero avere un importante cambiamento durante la maturazione della lavorazione del silicio.

Possibili prezzi per Intel Alder Lake di 12a generazione

Prima di vedere in vendita gli Intel Alder Lake passerà quasi un anno, quindi provare a dare un prezzo indicativo all’uscita è impossibile. Calcolando però il tipo di produzione che avranno questi processori, aspettiamo dei prezzi che non puntano a competere sul prezzo listino, quanto sulle prestazioni.

Davvero un peccato per la undicesima generazioni di processori Intel, che secondo noi non avrà molto successo, vista la sua posizione nel mercato, molto transitoria. Troviamo inoltre inutile l’annuncio e l’uscita delle nuove schede madri z590, non ne avevamo bisogno, ma questa politica di Intel di far uscire una nuova scheda madre ad ogni annuncio di un nuovo processore non si poteva interrompere.

Spero che questo articolo vi sia stato utile! Vuoi restare aggiornato con gli ultimi articoli? Seguici sui nostri canali social, in particolare Facebook Youtube, e non perdere gli alert su offerte e disponibilità di schede video sul nostro canale telegram!

5 commenti su “Intel Alder Lake: cosa sappiamo fino ad ora”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *