• 6 Giugno 2023 11:27

ESSEDI Hardware

Nato per informare. News, guide e recensioni hardware a 360°

Schede video Intel Arc sempre più vicine… Ultime news!

DiDavide

Set 9, 2021 , , , ,
intel arc alchemist gpu

Ormai è passata qualche settimana da quando Intel ha presentato ufficialmente il nuovo marchio di schede video ad alte prestazioni: Intel Arc. Il nuovo marchio comprenderà hardware, software e servizi, e la prima scheda video arriverà nel mercato durante il primo trimestre del 2022, sia in formato mobile che desktop.

Intel ARC banner 768x248 1

La prima generazione di schede video Intel Arc sarà basata sulla microarchitettura Xe HPG, nome in codice Alchemist (precedentemente noto come DG2). Intel ha anche rivelato i nomi in codice delle generazioni future: Battlemage, Celestial e Druid.

Durante la presentazione ha parlato Roger Chandler, vicepresidente Intel e direttore generale di prodotti e soluzioni per la grafica client e ha esposto come questa presentazione segnaun momento chiave nel percorso grafico che hanno iniziato solo pochi anni fa e che la rivelazione delle future generazioni di hardware indicano il profondo e continuo impegno di Intel nei confronti dei Gamer e dei Content Creator di tutto il mondo.

Intel Alchemist banner 1
Intel Alchemist artwork revealed

Da qui il vicepresidente ci fa capire che Intel non era disposta ad entrare in questo mercato senza avere dell’hardware e software importante che potevano permettere da subito di competere con NVIDIA e AMD.

Ricordiamo che la microarchitettura Xe-HPG è una convergenza delle microarchitetture Intel Xe-LP, HP e HPC, che offrirà scalabilità ed efficienza di elaborazione con funzionalità grafiche avanzate. Sulla prima generazione di prodotti Intel Arc, Alchemist, non mancheranno feature comeray tracing basato su hardware e supercampionamento basato sull’intelligenza artificiale (qualcosa di molto simile al DLSS) e offrirà il supporto completo per DirectX 12 Ultimate.

Intel Arc e Microarchitettura Xe-HPG: caratteristiche e specifiche

In un evento successivo alla presentazione, nello specifico l’Intel 2021 Architecture Day, Intel ha confermato alcuni dettagli sulle sue nuove GPU Arc, inclusi i loro elementi costitutivi, l’architettura e la tecnologia che alimentano le GPU. Le GPU Intel Arc Alchemist (DG2) saranno costruite utilizzando Xe-Core. Ogni Xe-Core sarà costruito utilizzando 16 Vector Engine (256 bit) e 16 Matrix Engine (1024 bit per motore).

Sotto ogni Xe-Core c’è una singola unità Ray Tracing. Pertanto, queste avranno un numero uguale di Xe-Core e unità di Ray Tracing, un po come succede sulle nuove Radeon RDNA2. Inoltre queste GPU disporranno di Memory Fabric che è una grande cache L2. Ci teniamo inoltre a dire che il processo produttivo di queste GPU sarà il processo TSMC N6.

Intel ha inoltre rilasciato uno schema a blocchi della GPU di punta della Line Up Intel Arc Alchemist), ovvero la variante 512EU:

Intel Xe HPG

Roadmap – Prima generazione nel Q1 2022

Abbiamo accennato prima che Intel ha confermato che i nomi in codice della microarchitettura per le prossime tre serie di GPU, ovvero Alchemist, Battlemage e Celestial, che saranno realizzati utilizzando HPG e i loro derivati, mentre è probabile che la quarta generazione presenterà una nuova microarchitettura, descritta come “Xᵉ Next”.

La gamma completa di GPU HPG si presenta così:

Xᵉ HPG – Alchimista
Xᵉ² HPG – Mago Guerriero
Xᵉ³ HPG – Celestiale
Xᵉ Next Architecture – Druid

Purtroppo Intel non ha rilasciato una roadmap con date, l’unica data presente è il debutto della prima generazione Alchemist basato su GPU Xe-HPG (DG2), ovvero durante il primo trimestre del 2022.

intel arc roadmap

Intel XeSS: alternativa (migliore?) al DLSS e FSR!

Intel XeSS 2

Come già detto nella parte precedente dell’articolo, Intel non vuole entrare nel mercato delle GPU senza competere direttamente con AMD e NVIDIA ad armi pari, e proprio per questo prendiamo in esame una delle feature più interessanti presenti già all’uscita sulle sue gpu ARC: Intel XeSS, ovvero il supercampionamento basato sull’intelligenza artificiale di Intel, diretto rivale del DLSS.

Sarà alimentato da istruzioni DP4a e XMX che sono presenti nelle GPU DG1 già rilasciate (Xe-LP) o nella prossima serie Intel Xe-HPG (DG2). Gli XMX Matrix Engine sono gli elementi che si occuperatto dell’accelerazione AI sulle GPU Arc “Alchemist” di nuova generazione, un pò come succedere con i Tensor Core su NVIDIA. Come detto prima, ogni chip DG2 conterrà 16 Matrix Engine e 16 Vector Engine.

Intel XeSS 1 1

Intel rivela che il tempo di rendering dei frame sarà superiore rispetto ai tradizionali metodi di upscaling, ma sarà anche significativamente inferiore rispetto al rendering delle immagini 4K native. Intel XeSS quindi non è altro che una tecnologia di upscaling basata sul tempo che terrà conto dei vettori di movimento (velocità) e della cronologia dei fotogrammi precedenti.

Questi dati verranno elaborati dalle istruzioni XeSS XMX prima che raggiungano la post-elaborazione. Avendo preso il meglio dalle già esistenti versioni dell’NVIDIA DLSS e di AMD FSR (Fedelity FX Super Resolution) ci si aspetta una tecnologia matura, e forse anche pronta a battere le sue concorrenti.

intel arc xess

Software e driver per sfruttare queste GPU al meglio!

Intel inoltre si sta impegnando anche lato driver e software, proprio per non arrivare impreparata rispetto alle concorrenti. Per chi si preoccupa dei driver di Intel, e crede che non saranno all’altezza delle aspettative,
ricordiamo che Intel ha già dei suoi driver grafici per le sue iGpu, quindi non è totalmente nuova a questo mondo. Sembra che anche lato software si stia impegnando per prendere il meglio dai suoi diretti rivali, e competere con essi.

Per fare un esempio, secondo il post del blog Medium, Intel sta pianificando di offrire uno strumento di overclocking integrato tramite il software messo a disposizione dell’utente una volta installati i driver ufficiale. Intel dovrebbe quindi offrire funzionalità simili agli strumenti Radeon Software di AMD, che consentono agli utenti di modificare clock, impostazioni di alimentazione e persino di mettere a punto le curve delle ventole.

Nuove GPU Intel Arc… che cosa aspettarci?

intel arc gpu spec
Fonte: Videocardz

Che dire su queste GPU Intel Arc, sappiamo poco ma quel poco che basta per essere contenti in primis per l’approdo di un nuovo competitor sul mercato, e soprattutto perchè ci sono tutti i presupposti per cui queste schede possono andare bene. Per noi saranno molto interessanti sia lato prestazioni e sia per quanto riguarda le feature.

Se c’è solo una cosa che può destare preoccupazione, è la produzione di queste GPU, visto che avverrà in TSMC, già sotto pressione dalla produzione di RDNA2 di AMD e dalla produzione di console (e forse un possibile refresh di NVIDIA a 7nm?).

Vi invitiamo a seguirci sui nostri social, in particolare Facebook Youtube, ma anche sul nostro canale di Alert di schede video e offerte!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *