• 6 Giugno 2023 11:06

ESSEDI Hardware

Nato per informare. News, guide e recensioni hardware a 360°

LC-Power e il suo nuovo monitor 21:9 UWQHD bianco da 144hz!

DiDavide

Ott 10, 2021 ,
Image4

Ecco a voi il nuovo monitor LC-M34-UWQHD-144-C-K!

Finalmente riusciamo a mettere mani su un monitor 21:9, nello specifico un monitor targato LC-Power! Abbiamo già visto questo monitor LC-M34-UWQHD-144-C-K sul nostro canale circa un mese fa, e come al solito tardo a scrivere le recensioni scritte sul sito, ma eccola qui!

Questo monitor al contrario del precedente monitor LC-Power recensito qualche mese fa, e’ semplice da reperire visto che è già disponibile su Amazon ad un prezzo davvero interessante, con un prezzo piu basso rispetto al suo prezzo di listino (almeno ora che sto scrivendo la recensione).

E’ un monitor con tanti pregi, ma anche qualche difetto, un po collegati al tipo di pannello che troviamo a bordo su questo monitor, ovvero un pannello VA (Samsung). Non mancano però’ pregi soliti dei prodotti LC-Power, come un altissimo controllo qualità’ e totale attenzione verso i dettagli. Crediamo inoltre sia uno dei pochi monitor bianchi (se non l’unico) 21:9 disponibili in commercio.

Image4

Confezione 10/10

La confezione non riserva chissà quale sorpresa, sia esteticamente che internamente. Esternamente la scatola ha uno stile molto simile alla scatola del precedente monitor recensito di LC-Power… solo piu’ grande! Per quanto riguarda il contenuto interno della confezione del un monitor troviamo i suoi soliti accessori, ma è presente qualche chicca, come già’ notato nella confezione dello scorso monitor targato LC-Power.

P1000601

Oltre al monitor ci sono il piedistallo (ovviamente bianco), le viti per il suo montaggio (e per il fissaggio a parete), una cavo DisplayPort e un cavo HDMI, tutti e due di colore bianco. Questa particolarità dei cavi bianchi in confezione e’ una chicca mai vista prima, molto gradita. Altra chicca invece in comune con l-altro LC-Power e la presenza di un cacciavite e di un cavo Type C, anche questo bianco. Non c’è la staffa da parete, ma il monitor è comunque compatibile con lo standard Vesa 75. Per comodità le istruzioni sono anche raggiungibili online qui.

P1000610

Costruzione 9.5/10

La prima cosa che notiamo è il piedistallo, davvero molto pesante e ben curato nei dettagli. Montare il piedistallo del monitor è questione di pochi minuti, e nemmeno dovete preoccuparvi di cercare un cacciavite per stringere le 3 viti sulla parte inferiore, visto che lo trovate già in confezione! Ovviamente il monitor viene montato in un secondo momento, quando il piedistallo e’ montato.

Il monitor e’ davvero difficile da muovere, ha un peso importante visto i suoi 11 KG (monitor e piedistallo compreso). La base è molto solida e ampia, garantisce stabilità al monitor, tenendolo perfettamente saldo, senza nessun dondolamento al primo leggero movimento del vostro tavolo.

P1000782

La cornice dello schermo è realizzato in plastica, come anche la parte posteriore. Al tatto la plastica impiegata e’ di buona qualità, di colore bianco opaco. Se c’è una cosa che non mi fa impazzire dei monitor bianchi e’ la cornice in bella vista, essendo di un colore che fa contrasto con il monitor nero. Sul retro abbiamo inoltre due parti lucide bianche, in cui sotto sono stati installati dei led ARGB (regolabili tramite il menu del monitor e non tramite un software) che andranno a colorare la vostra postazione!

Ciò che salta subito all’occhio di questo monitor è l’eleganza, molto amplificata anche dal suo colore bianco. Non ci sono loghi vistosi o altre caratteristiche vistose, ma ovviamente qualche chicca che ci fa capire che è un monitor da gaming è presente, come per esempio i LED ARGB citati poco sopra. Ovviamente non manca sulla parte frontale un bel loco poco appariscente di LC-Power.

P1000639

La cornice che circonda il pannello vero e proprio non e’ particolarmente sottile, ma come già detto prima forse e il colore che la rende piu visibile, perché a livello di misure siamo sempre intorno a 10mm di spessore. Il lato inferiore è leggermente più ampio (15 mm circa).

L’aggancio del monitor vi permette di modificarne l’altezza e l’inclinazione. Molto semplice quindi trovare la posizione adatta alle vostre esigenze, anche se dobbiamo necessariamente fare un appunto. L’altezza massima raggiungibile dal monitor e’ davvero elevata, mentre l’altezza minima non e’ uno dei suoi punti di forza.

Altro punto fondamentale di un monitor 21:9 e’ sicuro la curvatura. Con una tipologia di monitor come questo e’ impossibile utilizzare un monitor piatto, e infatti LC-Power ha puntato ad utilizzare un pannello Samsung 21:9 (3440×1440) con una curvatura a 1000R, ovvero la stessa curvatura dell’occhio umano. E’ una curvatura molto accentuata, di cui bisogna farci l’abitudine.

P1000645

In questo monitor non sono presenti speaker integrati. Per quanto riguarda le porte di input troviamo: 1x Display Port 1.4 / 3x HDMI 2.0 / 1x USB type C PD (15 W). Avrei messo 2 porte Display Port, ma comunque le 3 HDMI 2.0 vi permettono comunque di giocare fino a 240Hz a 1080p, 144Hz a 1440p e 60Hz in 4K.

Non può mancare ovviamente anche un joypad per aprire e interagire con i menu di questo monitor, molto simili ai menu già visti sul monitor LC-Power LC-M27-QHD-165. Il Joypad e’ molto reattivo, di plastica trasparente e rimane illuminato quando il monitor e’ in funzione. Possiamo trovare il Joypad esattamente al centro del monitor, esattamente sul profilo basso.

P1000658

Diamo inoltre una rapida occhiata alle specifiche tecniche salienti di questo LC-Power LC-M27-QHD-165:

  • Schermo: panello VA (Samsung 2021) 34″ UWQHD / 3440 x 1440 pixels
  • Rapporto di contrasto: 3000:1
  • Tempi di risposta: 1 ms in OD (overdrive)
  • Refresh Rate: 144 Hz, tecnologia Adaptive Sync (Freesync & Gsync)
  • Porte: 3 x HDMI 2.0, 1 x DisplayPort 1.4, 1x USB Type C
  • Dimensioni (stand incluso): 807 x 570 x 287 mm
  • Base Tilt: -5°~15°   
  • HDR1000
  • Colore: bianco
  • Garanzia: 3 Anni

Esperienza d’uso 9.5/10

LC-Power con questo monitor LC-M34-UWQHD-144-C-K voleva sicuramente puntare più sul gaming che a un utilizzo produttivo, anche se questo tipo di monitor visto la sua ampiezza e’ ottimo anche per un content creator. Ha sicuramente vinto la sua scommessa, giocare su questo schermo è un vero piacere, soprattutto a giochi in cui ti devi godere il contesto del gioco piu che le sue meccaniche. Visto il pannello che troviamo a bordo, ovvero un pannello VA, non e’ un ottima scelta per i giochi competitivi, visto il response time piu alto rispetto ai suoi rivali IPS e TN, nonché’ per l’effetto ghosting piu accentuato (soprattutto sul passaggio di colori scuri). C-e’ pero da dire che il pannello VA, gestito da un software ben gestito del monitor, vi permette un bassissimo Input Lag.

motion blur max large
Effetto Ghosting – Recensione Pannello Va Samsung 2021 by RTINGS.COM

Il pannello a bordo di questo monitor, come già detto e ripetuto, e’ un pannello VA Samsung della nuova produzione 2021 (quello che troviamo anche a bordo del nuovo G5 21:9), ed e’ un pannello che soprattutto in termini di colore se ben settato (potete usare i settaggi presenti nella recensione del g5 di rtings.com). Riesce ad avere colori a mio avviso davvero interessanti, al livello degli IPS ma con quel contrasto che manca sugli IPS (3000:1 contro i 1000:1 degli ips) e con dei neri che sono davvero neri e non grigi.

In gaming il Freesync (AMD) funziona perfettamente, anche se con l’utilizzo del G-Sync sembra addirittura essere piu fluido. Solo con l’utilizzo del Freesync (e non con il Gsync su VGA Nvidia) abbiamo riscontrato un problema conosciuto dei pannelli VA Samsung (e non solo), ovvero il Brightness Flickering.

Questo difetto implica uno sfarfallio della luminosità quando il Freesync smette di funzionare, quindi fuori dal range di azione del monitor. Per questo monitor il range va da 42 a 144HZ quindi nel momento in cui andate sotto i 42 fps o sopra i 144 fps, per una frazione di secondo vedrete cambiare la luminosità’ del monitor. Ripetiamo come questo difetto e’ stato constatato solo su VGA Amd e non su VGA NVIDIA.

Immagine

Tornando alle funzionalità dell’LC-Power, ci sono alcune funzionalità degne di nota attivabili dal menu del monitor, accessibile solo tramite i pulsanti fisici a cui facevamo cenno prima. Scorrendo fino al menu Impostazioni finestra è possibile suddividere l’area del monitor in due sezioni, una dedicata ad un ingresso, l’altra ad un ingresso completamente diverso. Potete quindi collegarci due diversi PC e lavorare contemporaneamente ad entrambi avendo sufficiente spazio per entrambi. Potete anche optare per la funzionalità PIP e mettere il secondo ingresso in un’area piccola (in stile PIP appunto) nell’angolo in basso a destra.

Nel menu è selezionabile una modalità per la protezione degli occhi, un classico filtro luce blu che, in combinazione con le tante altre regolazioni dell’immagine, possono contribuire ad affaticare meno la vista per sessioni prolungate. Se proprio troviamo una pecca in questo monitor, sono i pochi profili impostabili un po come avevamo già visto sull’altro monitor LC-Power, ma in ogni caso i parametri da regolare manualmente non mancano.

P1000790

Prezzo 8/10

Il prezzo di listino di questo monitor LC-Power LC-M34-UWQHD-144-C-K e’ di 699€, un prezzo simile ad altri monitor di fascia media e con Pannello VA a bordo (come gli MSI). E;’ anche possibile trovare questo pannello su altri monitor che costano qualcosa in meno, e quindi ci si chiede perché puntare a questo monitor invece che gli altri.

Sicuramente dalla sua parte, LC-Power ha sicuramente un controllo qualità molto elevato, visto che mi e’ arrivato un monitor con un pannello quasi privo di difetti, se non un leggero backlight bleeding sui punti di curvatura nella parte bassa del monitor.

Oltretutto c’è da dire che i prezzi di listino non sono i reali prezzi a cui si trova in commercio questo monitor. Possiamo trovare infatti questo LC-Power LC-M34-UWQHD-144-C-K intro ai 650€ su Amazon (link – prezzi variabili in base al periodo).

Conclusioni

Credo che avete compreso perfettamente il nostro pensiero su questo monitor LC-Power LC-M34-UWQHD-144-C-K , ne siamo stati davvero colpiti, in primo luogo dalle sue caratteristiche e poi dai test in se, anche se essendo oggettivi, purtroppo questo monitor si porta con se difetti genetici di un monitor VA.

E’ un monitor 144hz con un pannello davvero interessante. Anche la qualità costruttiva del monitor è davvero interessante, ad oggi trovare un monitor che non scrocchia nel momento in cui si vanno a toccare le plastiche è difficile, e soprattutto con cosi pochi difetti sul pannello. Unico neo i difetti genetici di un monitor VA, presenti sia su questo monitor sia su tutti i suoi competitor, ma sorvolabili nella maggior parte dei casi. Colori e contrasti comunque rimangono i punti forti di questo monitor!

Non possiamo che consigliarvi questo monitor, ad oggi, a distanza da 1 mesi rispetto alla recensione portata sul canale (nonché nel suo utilizzo). Posso solo che confermarvi tutto quello che avevo detto durante il video.

VOTO CONCLUSIVO: 9/10

DOVE ACQUISTARLO?

Questo Monitor, come gli altri Monitor LC-Power, lo trovate disponibile su Amazon ad un ottimo prezzo, quasi 50 euro in meno del suo prezzo di listino (per ora, sappiamo come i prezzi su Amazon possono cambiare).

61dY3N7KXVL. AC SL1500

Altre nostre recensioni? Le trovi QUI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *