Ci siamo, stiamo vivendo un miglioramento per quanto riguarda sia la disponibilità delle schede video, sia per i prezzi con cui si riescono a trovare. Con tutte le cautele del caso sembra che la pessima situazione sta tornando finalmente alla normalità. Secondo un rapporto del sito tedesco 3DCenter, che aggrega i dati di dieci dei più grandi negozi di elettronica tedeschi, i prezzi sono tornati infatti paragonabili a quelli di febbraio 2021.

Il rapporto tedesco mette a confronto il prezzo di listino delle schede video con i prezzi effettivi a cui si trovano le schede video da rivenditori (Amazon compreso) . Come si può vedere dal grafico, il prezzo praticato è superiore, rispetto a quello di listino, del 53%. Può sembrare una percentuale alta, ma questa percentuale alla metà di era arrivata anche al 204% (di sovraprezzo rispetto al prezzo di listino e/o MSRP). Inoltre il trend del grafico è in netta discesa, quindi i prezzi tenderanno ad abbassarsi ancora nei prossimi mesi.

Se andiamo ad analizzare la situazione modello per modello, possiamo vedere come sia possibile trovare una RTX 3060 a 589 euro (MSRP 329 euro) ,una RTX 3070 a 1000 euro (MSRP 519 euro) e una RTX 3080 a circa 1500 euro (MSRP 719 euro). Per quanto riguarda la RTX 3060 Ti è quella più difficile da reperire e con un prezzo non ancora competitivo (800 euro di media contro i 419 di MSRP). Anche le RTX 3090 sono difficili da reperire e ancora con prezzi molto al di sopra dell’MSRP (qualche eccezione da parte di Amazon, in cui si riescono a vedere intorno ai 2000 euro contro i 1549 euro di MSRP)
C’è da dire che inoltre per quanto riguarda le schede video NVIDIA i prezzi sono dovuti scendere anche in vista delle due nuove arrivate, la RTX 3070 Ti e RTX 3080 TI, che si trovano con una maggiore disponibilità e con prezzi più competitive delle sorelle minori. E’ semplice reperire intorno ai 950 euro una RTX 3070 Ti (MSRP 619 euro ) e a 1700 euro circa la RTX 3080 Ti (MSRP 1219 euro), basta dare un occhio al nostro canale telegram di alert per capirlo (soprattutto da Amazon.de).
Stesso trend anche in casa AMD, con la 6700 XT che può essere acquistata a 850 euro di media (MSRP 499 euro), la RX 6800 intorno ai 1100 euro di media (MSRP57 euro), la 6800 XT intorno ai 1350 euro di media (MSRP 679) e la 6900XT acquistabile a 1700 euro di media (MSRP 999 euro). Anche se su AMD c’è da dire che ce la possibilità di acquistare le sue schede video a prezzo di listino durante il drop del giovedì sul loro store ufficiale.

Schede video di nuovo disponibili e a prezzi discreti: è la fine dello shortage?
Questi prezzi in discesa e una disponibilità a prima vista maggiore non stanno ad indicare una maggiore produzione di schede video da parte di AMD e NVIDIA (e quindi la fine dello shortage), semplicemente è data da una serie di fattori che non centrano con la produzione.
In primis siamo in estate, e in questo periodo la domanda tende per forza di cose ad abbassarsi, e una minore domanda significano prezzi più bassi, e ovviamente più disponibilità nei magazzini. Come secondo fattore il mining in questi ultimi mesi (ma soprattutto a luglio con un importante aggiornamento alla rete di Ethereum) è meno profittevole. Non dimentichiamoci inoltre del refresh LHR (Lite Hash Rate) da parte di NVIDIA per rendere meno appetibile le RTX 3000 ai miners.
Oltrettutto i miners che dovevano acquistare queste schede le hanno già acquistate nei mesi precedenti. Discorso simile vale per gli scalper, che si stanno riducendo visto che chi aveva intenzione di acquistare queste schede video anche a costo maggiorato, già l’ha fatto.
Speriamo che questo trend continui, in maniera tale da riuscire ad acquistare queste schede video a prezzo onesto, e e soprattutto riuscire a completare quelle build che magari molti di voi hanno prive di scheda video! Non perdere nessuna notizia sulle schede video! Seguici sui nostri canali social, in particolare Facebook e Youtube, e non perdere gli alert sulla disponibilità di schede video sul nostro canale telegram!
[…] dalle mani di Dio. Ci sono stati pero dati incoraggianti il mese scorso come abbiamo già trattato in un precedente articolo, non riguardante la disponibilità ma il prezzo medio a cui è possibile acquistare una specifica […]