Oggi vi diamo una mano a capire quali processori PC scegliere per il vostro nuovo computer, sia che sia un pc da gaming, da ufficio, o per un content creator. In questo articolo, nello specifico vi guideremo all’acquisto del vostro nuovo processore per pc Desktop.
Caratteristiche principali di un processore
Se state leggendo questa guida, sicuramente avete già iniziato a dare uno sguardo ai vari modelli di CPU. Se lo avete fatto, vi siete resi conto che le specifiche tecniche di un processore non sono altro che una serie infinita di numeri. Cerchiamo di dare un senso a tutti questi numeri:
- Frequenza: misurata in gigahertz (GHz), è la velocità alla quale opera il chip, quindi più alta è meglio. Le CPU aumentano la loro frequenza in base all’operazione e alla loro temperatura, vedrete quindi indicata una frequenza base (minima) e una frequenza di boost (massima).
- Core: si tratta di un “moltiplicatore”, ovvero piu core indicano un processore che all’interno contiene “più processori”. E’ inoltre consigliato avere almeno 4 core.
- Thread: è il numero di processi indipendenti che un chip può gestire alla volta. I processori di solito avevano thread pari al numero di core, ma da quando AMD ha introdotto l’hyper-threading ormai si ha sempre un numero di thread pari al doppio dei core (non sempre).
- TDP: la quantità massima di calore che un chip genera, ed è misurata in watt. Tramite questo valore si può decidere che dissipatore e alimentatore acquistare.
- Cache: la cache a bordo del processore è usata per velocizzare l’accesso ai dati e le istruzioni tra la vostra CPU e la RAM. Ci sono tre tipi di cache L1, L2 e L3. Più il numero è alto, più la cache è piu grande ma più lenta.
- IPC: istruzioni per ciclo di clock. Indica quanto sia efficiente un processore, e per capirlo bisogna analizzare dei benchmark.
Quale CPU scegliere?
Passiamo alla guida vera e propria. Divideremo i processori in tre categorie: Utilizzo base, Gaming e Produttività. Per ognuna di queste categorie consiglieremo più processori in base alla fascia di prezzo. Inoltre c’è da dire che in alcuni casi i processori da Gaming (per esempio il Ryzen 7 5800x) sono anche delle buone scelte in ambito produttivo.
Per capire quale processore scegliere inoltre vi consigliamo di conoscere le specifiche e leggere le recensioni che trovate sulla rete, in maniera di farvi un idea, ma cercheremo di rispondere a tutti i vostri dubbi in questa guida.
Prima di passare alle varie categorie un consiglio veloce, sempre valido quando si sta assemblando un pc: cerca sempre di equilibrare la Build del tuo pc alle tue esigenze.
Per esempio, è inutile secondo noi puntare a un processore top di gamma, se il tuo obiettivo è solo giocare. Questo perché per giocare, la CPU non ha un ruolo fondamentale (nella maggior parte dei casi). Meglio tenere quel budget che volevi spendere in più sulla CPU magari per aumentare il budget per la scheda video, o semplicemente tenersi quei soldi in tasca. Poi ovviamente ognuno è libero di spendere i propri soldi come meglio crede.
Processori PC – Utilizzo base:
In questa sezione troviamo tutti quei processori utilizzati dalla maggioranza degli utenti, ovvero quei processori pc che ti permettono di fare tutte quelle operazioni standard. Per operazioni standard si intende navigare sul web, utilizzo dei strumenti di office, creazioni e modifica di PDF, e perché no, magari un leggero gaming se abbinati a delle discrete schede video.
Per un utilizzo di questo tipo non servono caratteristiche particolari, ne processori pc cosi prestanti e costosi. Vi consigliamo per questa categoria due processori in particolare. Uno è un processore di Intel, esattamente l’Intel Core i3 10100, ed oltre a questo consigliamo un AMD Ryzen 3 3200G. Questi processori PC hanno una scheda video integrata, quindi è possibile realizzare un pc con un budget più basso, visto che potete non acquistare una scheda video esterna.
L’i3 10100 è una CPU 4 core 8 Thread con una frequenza di boost pari a 4.3ghz e un TDP di 65 watt. L’Amd Ryzen 3 3200G invece è un 4 core 4 thread con una frequenza di boost massima di 4ghz. Tra i due consigliamo l’intel, poiché ha una frequenza di boost più alta e l’hyper-threading, mentre il 3200g ha dalla sua parte una scheda video integrata migliore.
Purtroppo il periodo non è dei migliori, infatti i prezzi di questi 2 processori non sono il linea con i loro vedi prezzi di listino. L’Intel i3 10100 ha un costo medio di 115€ mentre il Ryzen 3 3200g di 125€, ma al momento si trovano a prezzi leggermente superiori.

Processori PC – Gaming:
In questa sezione troviamo tutti quei processori pc che possono essere un buon acquisto per quegli utenti che dovranno usare il pc per il gaming. Tra questi una delle caratteristiche più importanti sono il loro IPC e/o il loro rapporto prezzo/prestazioni. In questa categoria vi diamo più di una possibilità, dividendo quindi questa categoria in piu sottocategorie in base appunto il prezzo.
Gaming Fascia bassa Intel Core i5 10400f. 145€ (link): In fascia bassa per il gaming uno dei processori pc più venduti è sicuramente questo i5. E’ un 6 core 12 thread senza scheda video integrata (puntando al gaming sicuramente ne comprerete una esterna, quindi risparmiate qualcosa) con una frequenza in boost massima di 4.3ghz e un TDP di 65watt. Questo processore è stato un best buy di questi ultimi mesi visto la sua alta disponibilità e il calo di prezzo. La sua popolarità è anche dovuta alla scarsa disponibilità del Ryzen 5 3600, che ormai avendo toccato un prezzo di 200€ di media non è piu il best buy in assoluto.

Gaming Fascia Media Intel Core i5 10600k. 230€ (link): Per il momento per questa fascia media non ci sentiamo di consigliare il nuovo Ryzen 5 5600x poiché al suo prezzo del momento (circa 340€) non ci risulta un best buy.
Questo I5 10600k è un processore sempre 6 core 12 thread, ma ha come suo punto forte un alto IPC, e soprattutto un’ottima qualità sono le sue frequenze alte. Infatti questo processore ha un boost di 4.8ghz, e soprattutto ha una buon margine di overclock. Ha però un TDP di 125 watt. Al prezzo in cui è possibile acquistarlo ora lo consideriamo un best buy.

Gaming Fascia Alta Intel Core i7 10700k. 340€ (link): A questo prezzo, anche lui calato negli ultimi mesi, è un altro best buy. Questo processore è praticamente un i9 9900K rimarchiate, è un 8 core 16 thread con una frequenza di boost massima fino a 5.1ghz e un TDP di 125 watt.
Un processore di questo calibro, come quello che consiglieremo nella sottocategoria gaming fascia altissima, sono consigliati soprattutto se o si ha un pc ibrido, che punta sia al gaming sia alla produttività, o se si vuole giocare competitivo, quindi al alto refresh rate (240fps o più).
Anche lui ha una buona capacità di overclock, come tutti i processori intel visto che utilizzano lo stesso processo produttivo da orma 4 anni.

Gaming Fascia Altissima AMD Ryzen 7 5800x. 480€ (link): Finalmente inseriamo uno dei nuovi processori di AMD. Crediamo che questo sia il massimo budget da spendere per un processore per il gaming, forse anche troppo esagerato. Ma questo budget potrebbe essere utile se si vuole il top in quei giochi competitivi al alti refresh rate.
Questi processori sono davvero ottimi al livello di IPC, infatti al momento sono i migliori processor per quanto riguarda il punteggio nei benchmark in single thread (molto utile nei giochi). E’ un processore 8 core 16 thread con una frequenza di boost massima di 4.7ghz.

Anche lui ha una buona capacità di overclock, visto il processo produttivo migliorato di AMD su zen 3. Crediamo che appena il prezzo di questo processore si assesterà sarà davvero un best buy, anche se sicuramente una plausibile uscità di un 5700X non lo renderà poi cosi utile nella line up dei Ryzen 5000.

Processori PC – Produttività:
Per questa categoria i processori devono avere una caratteristica importante: alto numero di core. In questa categoria sono ben 3 i processori che vi consigliamo di acquistare. Questi processori pc sono perfettamente adeguati ad una produttività al top visto il loro numero alto di core.
Inoltre sono anche degli ottimi processori per il gaming, ma non consigliamo il loro acquisto per questo scopo (visto in alcuni casi il costo davvero più alto rispetto ai processori da gaming di fascia media/alta). Questi processori hanno senso solo se acquistati per un pc ibrido, ovvero sia per gaming sia per la produttività
Adesso per ogni processore vedremo le sue caratteristiche principali:
Intel Core i9 10900K – 520€ (link): Top di gamma di casa intel. E’ un 10 core 20 thread con una frequenza di boost di 5.3ghz e un TDP di 125watt. Tra i 3 processori che andremo a consigliarvi è il più economico, ma anche quello con prestazioni in multicore peggiori. Esiste anche una sua versione leggermente più economica, l’i9 10850k che con un costo di 450€ ha delle prestazioni molto simili, perdendo un po di frequenza di boost.

AMD Ryzen 9 5900x – 680€ (link): Un bel processore della nuova serie AMD Ryzen 5000 (introvabile) a un costo decisamente alto visto il periodo, ma che si stabilirà appena le scorte saranno abbastanza secondo noi intorno ai 580/600€. E’ un processore 12 core 24 thread con una frequenza di boost di 4.8ghz e un TDP di 105 watt. Una vera belva per la produttività, se trovato disponibile.

AMD Ryzen 9 5950x – 950€ (link): Il fratello maggiore del processore precedente, sempre della nuova serie AMD Ryzen 5000 (anche lui introvabile). E’ un processore 16 core 32 thread con una frequenza di boost di 4.9ghz e un TDP di 105 watt. Una vera belva per la produttività, se trovato disponibile, ma anche una belva in Overclock.
E’ il miglior processore esistente sul mercato, al momento nessuno va più di lui, ecco quindi spiegato il suo valore più alto rispetto alla concorrenza.

Un piccolo appunto: visto la scarsa disponibilità dei nuovi Ryzen 5000, si può tranquillamente optare per i vecchi ma ottimi Ryzen 9 3900x (12 core 24 thread) ad un prezzo di 430€ e Ryzen 9 3950x (16 core 32 thread) ad un costo di 750€ a dei costi molto più bassi rispetto a quelli dei 5000.
Altri consigli all’acquisto.
Volevo darvi un altro ulteriore consiglio per quanto riguarda l’acquisto dei processori Intel citati in questa guida. Tutti i processori qui citati con un codice prodotto con una K finale, sono processori pc con moltiplicatore sbloccato, quindi con possibilità di OC. Se non siete interessati a questa caratteristiche, potete prendere i modelli senza la K dei processori elencati in questa guida, risparmiando un po di budget. Inoltre sia del 10600k,il 10700k e il 10900k sono disponibili le versioni KF, ovvero con moltiplicatore sbloccato ma senza scheda grafica integrata. Anche qui è possibile risparmiare un bel po’, in base al costo della CPU.
Spero che questa guida sia utile a qualcuno, per altre guide potete visitare la categoria qui.