• 6 Giugno 2023 11:59

ESSEDI Hardware

Nato per informare. News, guide e recensioni hardware a 360°

Recensione LC-Power LC-M27-QHD-165 | Monitor 165hz 1440p

DiDavide

Ago 16, 2021 , , , ,
Image6

LC-Power e il suo nuovo monitor QHD IPS a 165hz!

Abbiamo già visto questo monitor LC-Power LC-M27-QHD-165 sul nostro canale un paio di mesi fa, ancora non vi avevo portato la recensione scritta, ma eccola qui! Questo monitor è ancora difficile da reperire in Italia (soprattutto su Amazon), ma si riesce a reperire altrove. E’ un monitor con una scheda tecnica di tutto rispetto, un prezzo molto interessante, un look elegante e discreto, ma con un tocco estetico “da gaming”. Scopriamolo insieme!

LC-Power LC-M27-QHD-165

Confezione 9.5/10

La confezione non riserva chissà quale sorpresa, solita confezione di un monitor con i suoi soliti accessori, ma è presente qualche chicca. Oltre al monitor ci sono il piedistallo, le viti per il suo montaggio (e per il fissaggio a parete), una cavo DisplayPort (presenza gradita). Come chicca troviamo in confezione un cacciavite e cavo Type C. Non c’è la staffa da parete, ma il monitor è comunque compatibile con lo standard Vesa 75. Per comodità le istruzioni sono anche raggiungibili online qui.

LC-Power LC-M27-QHD-165

Costruzione 9/10

La prima cosa che ci passa per le mani nel montaggio del monitor è il piedistallo, davvero molto pesante e ben curato nei dettagli. Montare il piedistallo sul monitor è questione di pochi minuti, molto rapido e senza l’utilizzo di cacciaviti. Il monitor non è cosi semplice da muovere, ha un peso importante visto i suoi 6 chilogrammi, e una volta montato con il piedistallo si arrivano a toccare più di 8 chilogrammi. La base è molto solida e ampia e garantisce stabilità al monitor perfettamente salda.

La parte posteriore dello schermo è realizzato in plastica, ma con una certa cura anche per l’estetica e al tatto di buona qualità. Sul retro abbiamo inoltre due parti lucide bianche, in cui sotto sono stati installati dei led (di colore blu) che andranno a colorare la vostra postazione! Sempre nella parte posteriore nel lato destro troviamo il Joypad che ci permetterà di accendere il monitor, di spegnerlo e per aprire le impostazioni dello stesso.

LC-Power LC-M27-QHD-165

Ciò che salta subito all’occhio di questo monitor è l’eleganza. Non ci sono loghi vistosi o colori sgargianti, ma ovviamente qualche chicca che ci fa capire che è un monitor da gaming è presente. Come abbiamo visto nella parte posteriore sono presenti due strisce led blu, una per lato, e ci sono anche due led nella parte bassa del monitor sulla parte frontale. Ovviamente non manca sulla parte frontale un bel loco poco appariscente di LC-Power.

Tutte le superfici sono lisce di colore nero opaco. La cornice che circonda il pannello vero e proprio è particolarmente sottile (meno di 10 mm), non andando a sprecare quindi ulteriore spazio se non quello occupato appunto dall’estensione dello schermo. Il lato inferiore è leggermente più ampio (15 mm circa), ed è quello che, ospita i due led di cui vi ho parlato in precedenza, più il led che ci indica se il monitor è spento o acceso. 

LC-Power LC-M27-QHD-165

L’aggancio del monitor vi permette di modificarne l’altezza, la rotazione e l’inclinazione. Molto semplice quindi trovare la posizione adatta alle vostre esigenze, anche se dobbiamo necessariamente fare un appunto. L’altezza massima raggiungibile dal monitor non è cosi elevata, ma per esempio l’altezza minima è uno dei suoi punti di forza, soprattutto confrontandolo con i suoi concorrenti. La rotazione è di 90 gradi sia verso destra che verso sinistra, che vi permetterà di mettere il vostro schermo in verticale. Una feature comodo è ovviamente gravity sensor, ma ne parleremo dopo, che permette a Windows di adattare in automatico il vostro schermo in base alla rotazione scelta.

LC-Power LC-M27-QHD-165

In questo monitor non sono presenti speaker integrati. Per quanto riguarda le porte di input troviamo: 1x Display Port 1.4 / 3x HDMI 2.0 / 1x USB type C PD (15 W). Avrei messo 2 porte Display Port, ma comunque le 3 HDMI 2.0 vi permettono comunque di giocare fino a 240Hz a 1080p, 144Hz a 1440p e 60Hz in 4K

P1000127

Diamo inoltre una rapida occhiata alle specifiche tecniche salienti di questo LC-Power LC-M27-QHD-165:

  • Schermo: panello IPS 27″ WQHD (2560x 1440 pixel), 16:9, 99,9% sRGB, 300
  • Rapporto di contrasto: 1000:1
  • Tempi di risposta: 1 ms in OD (overdrive), GTX 2/3ms
  • Refresh Rate: 165 Hz, tecnologia AMD FreeSync
  • Porte: 3 x HDMI 2.0, 1 x DisplayPort 1.4, 1x USB Type C
  • Dimensioni (stand incluso): 619 x 478 x 238 mm
  • Base Tilt: -5°~20°   
  • HDR400
  • Colore: nero
  • Garanzia: 3 Anni

Esperienza d’uso 9.5/10

LC-Power con questo monitor voleva sicuramente puntare più sul gaming che a un utilizzo produttivo, anche se il pannello IPS è una garanzia per la fedeltà dei colori, e quindi anche per un’utilizzo di quel tipo. Ha sicuramente vinto la sua scommessa, giocare su questo schermo è un vero piacere. E’ un monitor che dalle sue caratteristiche promette tanto, e che va a scontrarsi sul mercato con rivali davvero agguerriti come l’LG 27GN850 UltraGear, e che noi stessi abbiamo qui da poter confrontare. Come nel video recensione, vi portiamo i nostri pareri nell’esperienza d’uso di questo monitor, anche con un confronto con questo suo diretto rivale.

b25480d8 e9f9 488b afb8 ba1b50fca487

Era doveroso questo confronto, visto che i costi dei due monitor sono praticamente simili. Ma prima del vero confronto voglio dirvi che il feeling che ho trovato utilizzando questo monitor è davvero alto. Colori super brillanti, luminosità importante, e un overdrive che finalmente anche in high lavora bene (anche se lasciando un po’ di effetto ghosting). I

n gaming il Freesync (AMD) funziona perfettamente, e oltretutto anche se non dichiarato G-Sync compatibile, funziona perfettamente con il G-Sync (NVIDIA), senza artefatti od altro a schermo. Per quanto riguarda il refresh rate l’LC-Power ha un pannello a 165hz contro i 144hz dell’LG, ma non riesce a notare così tanto la differenza. Una cosa che mi ha lasciato con dei dubbi è sicuramente l’HDR, ma non solo di questo monitor, ma di tutti i monitor in commercio. Eviterei di attivare l’HDR, spesso tende a rovinare la resa cromatica del monitor stesso.

Confrontando questi due monitor si capisce al volo che hanno una buona qualità costruttiva e ottimi pannelli (anche se con tecnologie leggermente diverse, IPS vs Nano IPS) ma in quello LC-Power si notano “più caricati” rispetto all’LG. cosa che a me personalmente mi aggrada. Anche la luminosità generale dell’LC-Power è migliore e superiore in termini di luminosità (nella voto superiore tutte e due i monitor sono stati impostati con luminosità al 100%). La questione dei colori è molto personale, e non ho a portata di mano uno strumento per calibrarli nella stessa maniera, è quindi un’informazioni da prendere con le pinze.

Per quanto riguarda l’input lag dei due monitor, durante il video abbiamo analizzato come la risposta è più veloce sul monitor di LC-Power (il cambio delle immagini avviene prima sull’LC-Power per una frazione di secondo), e questo dato è non importante in un monitor da gaming… di più! Anche l’overdrive che vi permette di ridurre il tempo di risposta del vostro monitor fino a 1ms (funzione presente in tutte e due i monitor) funziona in modo migliore sull’LC-Power, infatti nella sua versione più aggressiva (High) l’LG va a creare un effetto ghosting davvero marcato, mentre sull’LC-Power questo effetto Ghosting è comunque presente, ma molto ridotto rispetto al suo sfidante.

Image9

Tornando alle funzionalità dell’LC-Power, ci sono alcune funzionalità degne di nota attivabili dal menu del monitor, accessibile solo tramite i pulsanti fisici a cui facevamo cenno prima. Scorrendo fino al menu Impostazioni finestra è possibile suddividere l’area del monitor in due sezioni, una dedicata ad un ingresso, l’altra ad un ingresso completamente diverso. Potete quindi collegarci due diversi PC e lavorare contemporaneamente ad entrambi avendo sufficiente spazio per entrambi.

Potete anche optare per la funzionalità PIP e mettere il secondo ingresso in un’area piccola (in stile PIP appunto) nell’angolo in basso a destra. Nel menu è selezionabile una modalità per la protezione degli occhi, un classico filtro luce blu che, in combinazione con le tante altre regolazioni dell’immagine, possono contribuire ad affaticare meno la vista per sessioni prolungate. Se proprio troviamo una pecca in questo monitor, sono i pochi profili impostabili, ma in ogni caso i parametri da regolare manualmente non mancano. Nei nostri test lo abbiamo utilizzato prevalentemente in modalità Standard. Anche la grafica del menù lascia un poco a desiderare, ma sono dettagli.

Image9 1

Prezzo 8.5/10

Il prezzo di listino di questo monitor LC-Power LC-M27-QHD-165 si aggira intorno ai 450 €, in linea quindi con altri monitor tra cui l’LG che abbiamo utilizzato come confronto durante il video. E’ un prezzo poco competitivo se visto senza dei test, ma che in realtà si rivela corretto con dei test affiancati visto che riesce a eguagliare e battere uno dei migliori monitor su questa fascia di prezzo come l’LG preso in esame.

Oltretutto c’è da dire che i prezzi di listino non sono i reali prezzi a cui si trova in commercio questo monitor. Lo troviamo infatti anche tra i 350 e i 400€, come per esempio su eprice.it (link).

Conclusioni

Credo che avete compreso perfettamente il nostro pensiero su questo monitor LC-Power LC-M27-QHD-165, ne siamo stati davvero colpiti, in primo luogo dalle sue caratteristiche e poi dai test in se. E’ un monitor 165hz con un pannello davvero interessante, sia in termini di colori, sia per quanto riguarda il suo response time. Anche la qualità costruttiva del monitor è davvero interessante, ad oggi trovare un monitor che non scrocchia nel momento in cui si vanno a toccare le plastiche è difficile.

Non possiamo che consigliarvi questo monitor, ad oggi, a distanza da 2 mesi rispetto alla recensione portata sul canale, posso solo che confermarvi tutto quello che avevo detto durante il video. Inoltre ad oggi è anche più semplice da reperire.

VOTO CONCLUSIVO: 9/10

Altre nostre recensioni? Le trovi QUI!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *