Oggi vediamo le performance di questo ssd Pioneer NVMe PCIe, per esattezza il modello APS-SE20Q-2000. La recensione in se è incentrata sulla versione da 2TB da me acquistata, ma è disponibile anche in versione da 500GB e 1TB. Potete trovare maggiori informazioni per acquistare sia il 2TB che le altre versione QUI.

Iniziamo analizzando la confezione. Troviamo una semplice cover in plastica, sigillata al lato, quindi abbiamo bisogno delle forbici per aprirla. Non apprezzo personalmente questo tipo di confezioni, anche perché con questo tipo di articoli c’è il rischio di rovinare l’SSD d durante il trasporto.
Analizziamo ora i dati tecnici riportati da Pioneer stessa:
Capacità | 1 TB / 2 TB |
Interfaccia | PCIe Gen3x4 NVMe 1.3 |
Fattore di forma | M.2 |
Lettura e Scrittura | 3.400 MB / s / 3.000 MB / s |
Tipo di flash | NAND |
Cache | SLC-Cache |
Dimensione | 22 x 80 mm |
Peso | 10 g |
Prezzi | 500 GB 69,99 €/ 1TB 109,99 € / 2TB 229,99 € |
L’APS-SE20Q funziona tramite un’interfaccia PCIe M.2 di terza generazione e protocollo NVMe 1.3 sul lato software, promettendo una velocità di lettura fino a 3.400 MB / s. In tabella non è riportata la versione da 500GB perché le velocità non sono le stesse, ma sono 2000 MB / s in lettura e 1000 MB / s in scrittura.

Nella parte anteriore dell’SSD troviamo il controller, esattamente un PHISON PS5012-E12, memoria NAND micron da 512gb x 4 e memoria cache DDR3L Kingston. Nella versione da 1TB troviamo tutto uguale, unica differenza le memorie che sono sempre 4 ma da 256gb.
Attenzione!
Una volta installato su pc la memoria disponibile sarà pari a 1.81TB, questo perché windows non utilizza mai un sistema SI basato su decimali per visualizzare la capacità dello spazio del disco rigido. Utilizza sempre invece i numeri binari. Quindi 1,81 TB mostrato nelle proprietà del disco significa in realtà 1,81 TiB (Tebibyte). Quindi, quando acquisti un disco rigido etichettato come 2 TB, si ha 2 TB (2.000 GB) di spazio di archiviazione. Quando Windows ti dice che ci sono solo 1,81 TB, quello che dice in realtà è che ci sono 1,81 TiB. Le informazioni GB / TB che vedi in Windows sono fuorvianti, causando maggiore confusione agli utenti finali.
Passiamo ai test…
Per verificare la bontà di questo Pioneer NVMe PCIe ho effettuato un benchmark su crystal disk 7. Ecco i risultati:

Come potete vedere dai test effettuati questo NVMe PCIe mantiene le catteristiche promesse dalla casa produttrice. Devo inoltre comunicare che questo test è stato effettuato con più di 1TB di dati all’interno. Ci tengo a precisare questa cosa poichè spesso le prestazioni degli ssd tendono a peggiorare man mano che si riempie, e invece questo ancora mantiene la sua efficienza.
Conclusioni
Devo dire che sono rimasto sorpreso dal rapport qualità prezzo di questo Pioneer NVMe PCIe. Bisogna vedere quanto rimarrà efficiente nel lungo periodo, ma per il momento non ha nulla che non va. Consiglio il suo acquisto, se trovato al giusto prezzo. Personalmente ho acquistato la versione da 2TB a 209.99€ durante il black friday scorso, e a questa cifra è da considerarsi un best buy.
Credo che anche a 229.99€ ovvero il suo prezzo di listino sia comunque un ottimo acquisto. Come gia detto sopra sono disponibili anche le versioni da 1TB (identico se non per le memorie da 256gb x4 invece che da 512GB) a 109.99€ e la versione da 500GB a 69.99€.
Onestamente il rapporto qualità prezzo della versione da 500GB non mi sembra altissimo, ma lo è invece per quella da 1TB e 2TB. Potete acquistare tutte le versioni di questo Pioneer NVMe PCIe a questo LINK. Voglio consigliarvi inoltre di acquistare con il suo acquisto, se la vostra scheda madre ne è sprovvista, un dissipatore.
Vi lascio il link sia di un dissipatore molto economico ma che il suo lo fa (link) e uno poco più costoso ma che lavora meglio ed è molto più bello esteticamente (link).
Per altre recensioni vi lascio il link alla categoria recensioni qui.
[…] l’ssd, vi consigliamo questo buon SSD NVMe della Piooner recensito personalmente da noi (link alla recensione) che si trova facilmente intorno ai 100€ […]