Console vs PC, una delle battaglia tra fan che non finirà mai. Purtroppo noi siamo dalla parte del pc, ma cercando di essere imparziali e oggettivi, cerchiamo di darvi ben 5 motivi per cui scegliere un pc gaming invece che una console.

Elenchiamoli, poi spiegheremo meglio ogni punto:
- Funzionalità
- Prestazioni
- Costo dei giochi
- Retro compatibilità
- Nessun abbonamento
Console vs PC: Funzionalità
Non si può negare, un pc gaming, almeno nelle prime fasi di acquisto, costa di più rispetto a una console. Ma pensiamoci bene, con la console non puoi fare altro che giocare, con un pc invece puoi fare praticamente tutto.
Soprattutto in un periodo come questo, per colpa della pandemia in molti si sono trovati ad aggiornare i propri pc e/o acquistarne dei nuovi, visto il bisogno di lavorare in smart working, di seguire le video lezioni, o semplicemente per navigare su internet.
E allora perché invece di comprare una console e un pc economico da 300/400 non prendersi direttamente un pc gaming? Con circa 800 euro, quindi la stessa cifra, puoi sia fare smart working, sia giocare con prestazioni migliori rispetto alla console.

Console vs PC: Prestazioni
Abbiamo parlato nel punto precedente di prestazioni. Su questo punto credo che anche i fan delle console sono d’accordo (o se non lo sono non hanno mai provato a giocare su un pc gaming), le prestazioni di un pc gaming sono sempre maggiori di quelle delle console.
Sfatiamo un primo mito. Pensate che un pc ha più prestazioni solo perché costa il triplo di una console? No, risposta sbagliata.
E’ possibile avere a prezzi molto simili a quelli di una console (magari qualcosa in più) prestazioni superiori in tutti gli ambiti, e come detto nel punto precedente, oltre a giocarci puoi utilizzarlo per fare tante altre cose.
Sfatiamo anche un secondo mito. Pensi che la tua console ti permette di giocare in 4K, e per giocare a quella risoluzione con un pc devi spendere almeno il triplo? No, di nuovo risposta sbagliata.
Le console di ultima generazione non riescono a girare in 4K, ma utilizzano delle tecniche di UP Scaling per cercare di mantenere sempre un rapporto qualità/prestazioni accettabili. Acquistando un pc con un budget simile al costo di una console o leggermente superiore puoi fare la stessa identica cosa.
C’è un altro “mezzo motivo” collegato alle prestazioni, e quindi ne parleremo comunque in questo paragrafo. Con il pc è possibile aggiornare quando si vuole i componenti del pc, mantenendo già dopo un paio di anni le prestazioni del pc aggiornate con i nuovi giochi appena usciti, mentre per la console sei obbligato a tenere lo stesso hardware per tutto il suo ciclo di vita, ovviamente con prestazioni davvero scarse a fine ciclo (come successo per Cyberpunk su ps4)

Console vs PC: Costo dei giochi
Questo forse è uno dei punti più importanti per il pc gaming, infatti al contrario delle console, per tutti i giochi del pc è possibile risparmiare acquistando soltanto le key dei vari giochi che ti interessano, a un prezzo che in alcuni casi può essere pari alla metà del prezzo reale.
La scelta migliore è scegliere acquistare queste key da siti come instant-gaming o eneba, ma se non vuoi acquistare key su siti terzi e poi attivarli sulle varie piattaforme come Steam o simili, puoi acquistare il gioco direttamente su queste piattaforme con un costo nella maggior parte dei casi sempre inferiore alle console.

Per fare un esempio, Call Of Duty Black Ops Cold War su PS5 aveva al day one un prezzo di 79€, su PS4 aveva un prezzo di 69€ mentre su battle.net il prezzo era pari a 59€. Inoltre ci sono piattaforme come Epic Games che ogni settimana regala uno o più titoli, ampliando cosi gratuitamente la tua libreria di giochi disponibili!
Console vs PC: Retrocompatibilità
Questo punto potrebbe non essere importante per molti, ma essendo io personalmente in alcuni momenti nostalgico, mi piace poter giocare a giochi che hanno qualche anno (un bel po’ di anni, come per esempio i vecchi NFS, o perché no, GTA San Andreas).
Se per caso hai una console, difficilmente potrai giocare a dei vecchi giochi a meno che non verrà fatto un remake di quel gioco compatibile. Questo non succede su pc, su tutte le piattaforme è possibile ottenere qualsiasi gioco, di qualsiasi anno, e sicuramente riuscirà a girare sul tuo pc!

Console vs PC: Nessun abbonamento
Qui il pc vince a mani basse. Le console, visto che i loro produttori vendono queste console sotto i costi di produzione, devono rientrare in qualche modo di questi soldi. Motivo per cui esistono gli abbonamenti per giocare online, e senza questo abbonamento, non puoi giocare online con i tuoi amici. Parliamo di circa 60€ l’anno, ma è possibile acquistarlo da terzi a circa 40€, ma rimangono comunque parecchi.

Su pc l’abbonamento non esiste e non è mai esistito. Vuoi giocare con un tuo amico al gioco che hai appena acquistato? Beh, aggiungi tra i tuoi amici il tuo amico e invitalo a giocare… ovviamente gratis!
Conclusioni
Speriamo di non aver offeso i sostenitori di console con questo articolo, abbiamo cercato di essere il piu oggettivi e reali possibili. Console vs pc è sempre un discorso delicato da prendere, ma crediamo di aver fatto un buon lavoro con questo articolo.
Questi sono secondo noi i 5 punti di forza del pc gaming, e voi cosa ne pensate? Commentate questo articolo se avete in mente altri vantaggi di cui non abbiamo parlato.
Dopo aver letto questo articolo ti è venuta voglia di passare al pc gaming? Ti consigliamo di leggere questo post, in cui sono spiegato guide e consigli per realizzare un pc da gaming economico.