• 28 Agosto 2025 23:46

ESSEDI Hardware

Nato per informare. News, guide e recensioni hardware a 360°

AMD Computex 2021: FidelityFX Super Resolution e altre novità

Come ben sappiamo, il 1 Giugno si è tenuto il keynote di AMD per il computex 2021. Sono state presentate poche cose durante questo evento, ma queste cose sono davvero interessanti.

AMD non ha però presentato nessuna nuova scheda video lato desktop (ci si aspettava una RX 6600 e RX 6600 XT). Era prevedibile, con i problemi di produzione che hanno puntano a produrre schede di fascia più alta in cui guadagnano di più.

Passiamo ora alle novità presentate durante il keynote di AMD!

RX 6000 per laptop in arrivo!

AMD ha presentato le nuove AMD Radeon RX 6000M per il gaming ad alte prestazioni in mobilità, quindi per Laptop, quindi vedremo finalmente la straordinaria GPU AMD RDNA 2 su device portatili.

Secondo AMD, le prestazioni di queste GPU sarà superiore di 1,5 volte rispetto alle precedenti RDNA mobile di prima generazione, e i consumi ridotti anche del 43%.

La GPU top di gamma sarà la Radeon RX 6800M è sarà il top per giocare in 1440p, poi ci sarà la AMD Radeon RX 6700M che ci permetterà di giocare sia in 1440p ma al top in 1080p, e la Radeon RX 6600M che sarà il top per giocare in 1080p.

Inoltre AMD ha presentato anche un ecosistema chiamato AMD Advantage, che sta ad indicare i laptop gaming che adottano CPU, GPU e display certificati da AMD. Questo ecosistema va quindi ad indicare che questi laptop sono i migliori per il gaming.

Infatti i laptop che fanno parte dell’escosistema AMD Advantage sono progettati per offrire le migliori esperienze di gioco, molto simile alla controparte Intel Evo. Oltre ad avere dei miglioramenti software come AMD SmartShift e AMD Smart Access Memoryboost, sono ottimizzati per superare i 100FPS in-game, supportare più di 10 ore di schermo attivo e presentano schermi con un minimo di 144hz di refresh rate, o anche più.

Nuove APU AMD in arrivo!

AMD durante l’evento ha anche presentato dei nuovi processori, precisamente nuove APU, ed era molto tempo che non vedevamo nuove APU da parte di invia (serie G). AMD ha presentato nello specifico due APU, il Ryzen 5 5600G e il Ryzen 7 5700G.

Questi due processori saranno disponibili dal 5 Agosto. al prezzo consigliato di 359$ e 259$. AMD promette che queste APU Ryzen serie 5000-G avranno prestazioni superiori alle CPU Intel i7-11700.

Inoltre AMD ha anche presentato altri due processori, sempre APU ma della serie PRO, nello specifico l’AMD Ryzen 7 PRO 5750GE e AMD Ryzen 5 PRO 5650GE, che sono due processori per soluzioni ultrasmall e con consumi al minimo (35W), come i desktop per uffici, laboratori e centri di ricerca.

AMD Ryzen Epic

Non è ovviamente mancato nell’evento una parte dedicata all’enterprise, un settore in cui stanno investendo molto, in cui AMD si congratula con se stessa su AMD Epyc., processori usciti a Marzo ma che in quel mercato stanno battendo a mani basse la controparte Intel.

Prototipo CPU Chiplet AMD

All’evento la nostra cara Lisa Su ha presentato anche un processore prototipo realizzato sulla base diun Ryzen 9 5900X, ma con un architettura completamente diversa a chiplet. A detta di lista vedremo questa architettura ( o uno sviluppo di essa) nei primi mesi del 2022, co un un miglioramento di prestazione rispetto a zen3 del 15%.

FedelityFX Super Resolution (FSR)

La vera bomba sganciata durante questo evento da AMD è la sua alternativa al DLSS, ovvero il FedelityFX Super Resolution (FSR), finalmente in arrivo il 22 Giugno. FedelityFX Super Resolution promette un miglioramento delle prestazioni fino a 2,5 volte rispetto a quelle native.

Per mostrarci il suo funzionamento AMD ha portato dei test su Godfall in 4K con preset Epic e ray tracing attivo usando una RX 6800 XT, che senza l’utilizzo dell FSR ha secondo AMD un AVG (fps medi) di 49 fps. Attivando l’FSR, come già succede con il DLSS, avrete a disposizione quattro preset che offrono un diverso bilanciamento tra il livello di dettaglio e le prestazioni finali.

Questi 4 preset sono: Ultra Quality, che preserva il dettaglio grafico al massimo pur aumentando le prestazioni raggiungendo 78 fps (+59%); l’impostazione Quality riduce leggermente il dettaglio in favore di prestazioni che toccano i 99 fps (+102%); Balanced dovrebbe bilanciare i due aspetti, portando le prestazioni a 124 fps (+153%); Performance, infine, dovrebbe barattare il dettaglio grafico in favore delle massime prestazioni, portandole a 150 fps (+206%).

L’aspetto interessante di qeusta tecnologia, e che lo rende davvero molto interessante, è che la tecnologia oltre che essere open source e quindi più semplice da applicare per gli sviluppatori, sarà compatibile non solo con le nuove GPU Radeon RX 6000, ma anche con le precedenti schede di AMD fino a polaris (RX 400/RX 5000).

Cosa ancora più interessante, funzionerà anche con le APU di AMD e GPU non Radeon, quindi anche con schede video NVIDIA. Nello specifico si può sfruttare dalle schede video Pascal di NVIDIA (serie 1000).Sempre in Godfall, ad esempio, con una GTX 1060 di Nvidia è possibile ottenere un miglioramento prestazionale del 41% (passando da 27 a 38 fps circa) a risoluzione 1440p con dettaglio Epic attivando l’FSR in modalità Quality.

Questa feature arriva in un momento di shortage completo, in cui un boost prestazione su vecchie GPU può risultare una vera risoluzione al problema, visto che andiamo ad allungare la vita delle nostre GPU.

fidelityfx fsr amd

Soddisfatti da AMD e dal suo Keynote?

Noi si! Ne parliamo in maniera approfondita in un nostro ultimo video, in cui confrontiamo l’evento di AMD a quello di NVIDIA. Non perdere nessuna notizia sul mondo dell’hardware! Seguici sia su facebook, sia su YouTube! Interessato ad altre notizie sulle schede video? Le trovi qui!

2 commenti su “AMD Computex 2021: FidelityFX Super Resolution e altre novità”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *