• 12 Ottobre 2025 5:42

ESSEDI Hardware

Nato per informare. News, guide e recensioni hardware a 360°

Recensione Dissipatore LC Power LC-CC-240-LiCo ARGB

Ormai ci conoscete perfettamente, e sapete che i dissipatori sono i componenti che più ci piace testare! Oggi vi portiamo un dissipatore a liquido che ci ha chiesto di recensire LC-Power, che ringraziamo per avercelo fornito. Stiamo parlando del loro dissipatore a liquido LC-CC-240-LiCo,in versione ARGB. E’ un dissipatore a liquido dal prezzo di listino davvero contenuto, con un prezzo che varia dai 75€ ai 90€.

LC-Power qui in Italia è famosa più che altro per i suoi ottimi alimentatori, dall’ottimo rapporto qualità/prezzo, ma nel suo catalogo è presente anche una sua linea di dissipatori, sia a liquido sia ad aria. Non mancano inoltre Case, ventole e anche monitor! Se volete dare un occhiata al loro catalogo, potete farlo qui.

LC Power LC-CC-240-LiCo

Caratteristiche generali:

Parliamo subito delle caratteristiche principali di questo dissipatore. E’ un dissipatore a liquido da 240 con sia le ventole, sia la pompa ARGB, un TDP dichiarato di 300W e incluso in confezione un controller ARGB con telecomando. Il radiatore di questo dissipatore è in alluminio, mentre la pompa è realizzata in Cooper (lega di rame e boro). Qualità costruttiva complessiva di tutto rispetto, visto il budget ridotto.

Incluse in confezione ovviamente due ventole da 120mm con frame nero con un anello e pale RGB, esteticamente apprezzabili da smontate, ma molto più apprezzabili da accese. Sono ben fatte, un po “leggerine” ma con delle specifiche di tutto rispetto al contrario di quanto si può pensare visto il prezzo irrisorio del dissipatore.

Sono infatti delle ventole di buona fattura, anche se al tatto abbastanza “cheap”. Sono comunque delle ventole PWM con un Airflow pari a 74.2 CFM, una pressione statica di 2.03 mm/h2o, una velocità massima dichiarata di 2000RPM e una rumorosità massima dichiarata minore a 36dbA.

LC Power LC-CC-240-LiCo retro box

Ora che abbiamo dato una prima vista alle caratteristiche principali di questo dissipatore, è ora di passare alla recensione in se! Come nostro solito divideremo la recensione di questo LC-Power LC-CC-240-LiCo ARGB in 4 punti: Estetica, Qualità costruttiva, Montaggio, Test. Ad ognuna assegneremo un voto, e daremo un giudizio finale al prodotto nelle nostre conclusioni. Ovviamente se siete curiosi da vedere dal vivo questo dissipatore, e l’analisi delle prestazioni, vi consigliamo di vedere il video sul nostro canale YouTube!

Estetica: 8

In un primo momento, durante l’assemblaggio di questo dissipatore LC-Power LC-CC-240-LiCo sulla nostra Testbench, non avevo pienamente capito il potenziale estetico che questo dissipatore aveva. Le ventole infatti, se non sono accese non rendono giustizia a questo dissipatore. Ma una volta acceso non si può giudicare questo dissipatore in altro modo, è davvero un bel vedere.

Se proprio c’è qualcosa che stona anche da acceso esteticamente parlando, forse è la pompa. Avrei preferito che più superficie fosse RGB, invece molta parte della pompa è coperta dalla vernice nera, ho però ben apprezzato la linea al centro tra le due parti che dividono la pompa dal water block.

LC Power LC-CC-240-LiCo installato

Le ventole compensano del tutto questo problema, grazie sia al loro RING ARGB sia alle pale sempre ARGB. Se c’è una cosa che disturba un pò il mio gusto personale, sono i punti di luce a led che si intravedono dalla parte semitrasparente delle ventole. Infatti un ring dal mio punto di vista non dovrebbe far vedere cosi in bella vista i punti luce. Stessa cosa possiamo dirla anche per la pompa, in cui il colore non è pienamente uniforme.

LC Power LC-CC-240-LiCo installato rgb

Esteticamente parlando, non possiamo che dare un 8/10 a questo dissipatore, ha un estetica accattivante e molto minimal, soprattutto per quanto riguarda la pompa, ma di per sé si fa notare, ed è quello che conta per un dissipatore a liquido!

Qualità costruttiva: 8

Questo dissipatore a liquido di LC-Power mi ha convinto in pieno per quanto riguarda la sua qualità costruttiva, soprattutto relazionando la qualità al costo del dissipatore. Ovviamente non è la qualità più alta che troverete sul mercato, è sempre relazionata al budget e prezzo medio di questo dissipatore, circa 85€, ha infatti un costo davvero basso per essere un AIO.

La prima cosa che ci risalta agli occhi appena apriamo la confezione sono le ventole di questo LC-Power LC-CC-240-LiCo. Come già anticipato durante l’analisi delle caratteristiche principali di questa recensione, la qualità costruttiva delle ventole è interessante, soprattutto nella cura dei dettagli come i cuscinetti antivibrante in gomma, i cavi ARGB splittati e i cavi 4 Pin PWM molto curati visto la loro estetica simil tessuto. Peccato per l’anello RGB che a mio parere fa vedere troppo i punti luce, ma è una critica dal mio punto di vista personale.

Un piccolo appunto su queste ventole: sembrano meno rumorose di quanto dichiarato, ad ascoltarle sono uguali o meno rumorose delle CF120 di Deepcool, ma le deepcool su carta risultano 5/6 dbA più bassi.

Le ventole sono si importanti, ma vediamo da vicino sia la pompa sia il radiatore, il cuore di questo dissipatore. La qualità costruttiva sia della pompa sia del radiatore è più che soddisfacente. Non ho trovato imperfezione sul radiatore, e già questo è segno di un buon controllo qualità. Posso però segnalare che la pompa invece ha un leggero coil whine, ma davvero impercettibile, ma capita anche con i migliori dissipatori in commercio.

I tubi del liquido sono un po’ rigidi, ma ho trovato tubi molto più rigidi di questi. Sono inoltre ben reticolati e di un buono spessore, motivo per cui sono più rigidi.

Il radiatore ha delle dimensioni standard, con un altezza di 27mm e 277mm di lunghezza. Le dimensione della pompa è molto contenuta, parliamo di 70mm di circonferenza e 40mm di altezza. Per quanto riguarda il montaggio delle ram, non segnalo problemi rilevanti, visto lo spazio contenuto di questo dissipatore. Da segnalare la presenza di una valvola di sfiato sul lato del radiatore, per drenare l’aria in eccesso all’interno da utilizzare solo in caso di necessità visto che utilizzarla invalida la garanzia.

La pompa è realizzata con cuscinetti di tipo ceramico, ed è dotata di un connettore di alimentazione a 3 pin e un connettore splittato per gli ARGB. Da segnalare che questa pompa non utilizza nessun collegamento di corrente esterno, quindi nessun sata e/o molex, cosa davvero gradita da parte mia.

Sempre parlando della pompa di questo LC-Power LC-CC-240-LiCo, non sappiamo di preciso l’OEM poiché LC-Power non lo ha comunicato, ma dal kit montaggio e dal tipo di collegamento dei tubi tra pompa e radiatore, vi posso dire quasi con certezza che questo dissipatore è dello stesso OEM che realizza i dissipatori a SilentiumPC.

La base della pompa ha una lappatura ben fatta con porosità inesistenti. Per quanto riguarda invece il materiale è in rame, ma ovviamente trattato per resistere il più possibile alla corrosione galvanica dovuta dal fatto che il radiatore in questo loop è in alluminio.

In confezione ovviamente presenti sia i kit di montaggio per quanto riguarda INTEL, sia per quanto riguarda AMD. In confezione anche un tubetto di pasta termica prodotta sempre da LC-Power, non ho provato personalmente questa pasta visto che per effettuare i test utilizzo sempre l’ARCTIC MX-4 per standardizzare tutti i vari test.

Una cosa che trovo scomoda soprattutto nel kit di montaggio è la non presenza di bustine separate per ogni socket, cosa da poco conto, ma molto utile. Non è il primo dissipatore in cui questa separazione non è presente, ma era per segnalarvelo. Ovviamente presente anche le istruzioni per guidarvi al montaggio, e anche per illustrarvi il funzionamento dell’hub per gli RGB e del suo telecomando. Presente anche un comodo sdoppiatore per le ventole, anche lui molto curato.

Ultima informazione, ma non scontata, LC-Power per questo dissipatore offre due anni di garanzia! Non possiamo quindi dare un bel 8/10 come voto finale per questa sezione, visto la qualità costruttiva complessiva davvero buona, ovviamente come detto spesso durante la recensione, rapportato al suo costo di listino.

Montaggio: 7.5

Per quanto riguarda il montaggio di questo LC-CC-240-LiCo, è un montaggio senza infamia e senza lode. Abbiamo montato questo dissipatore su scheda madre Z490 Steel legend Asrock, quindi su socket 1200, con qui questo dissipatore è pienamente compatibile. Non abbiamo potuto provare questo dissipatore su socket AM4, ma il montaggio sia su AMD sia su INTEL è molto simile, visto che in tutte e due i casi utilizziamo un backplate proprietario di LC-Power.

Di per sé le istruzioni per il montaggio sono molto brevi, e istruzioni molto brevi sono sinonimi di semplicità, ed in parte è vero. Una volta fatto il setup del backplate, bisogna soltanto infilare la pompa all’interno dei perni e avvitare con un dato il dissipatore alla scheda madre. C’è solo una cosa che non è semplice durante il montaggio, ovvero contemporaneamente tenere la pompa schiacciata verso la scheda madre, tenere il backplate dietro (sia con il pc in verticale sia in orizzontale tende a cadere) e avvitare i dadi…. una missione davvero ardua se si è da soli!

I socket con qui questo dissipatore è compatibile sono:

Intel LGA: 775/1150/1151/1155/1156/1200/1366/2011 / 2011-3 / 2066

AMD: FM1 / FM2 / FM2 + / AM2 / AM2 + / AM3 / AM3 + / AM4

Diciamo che con un po di pazienza e un po di inventiva, si riesce comunque a trovare una soluzione. E’ comunque un installazione più pratica rispetto a quei dissipatori senza perni ma in cui il dado fa da perno sul backplate, come l’ultimo nostro dissipatore recensito, ovvero il Noua Sub-zero 240. Quindi, diamo come voto un 7.5/10.

Test: 7.5

Abbiamo parlato molto di questo dissipatore, ma non abbiamo ancora discusso di un argomento molto importante per un dissipatore, ovvero le sue prestazioni. E’ arrivato quindi il momento di analizzare i risultati dei test di questo LC-Power LC-CC-240-LiCo. Prima però di analizzare itest effettuati, c’è da dire che tra i nostri test non ci sono molti dissipatori all’infuori dei 360, di cui abbiamo testato vari modelli.

Inoltre questo dissipatore è il più economico della lista, escluso ovviamente, l’unico dissipatore ad’aria presente in lista, ovvero il Gelid Solution Phantom Black.

Per quanto riguarda i test sono stati effetuati con pasta termina ARCTIC MX-4 (link). Inoltre i test non sono influenzati dall’ airflow del case visto che il case è ad aria aperta.

La build della nostra testbench con Intel:

Cpu –Intel i5 10600K (link)

Scheda madre – asrock z490 steel legend (link)

Ram – Crucial Ballistix 2x8gb 3600mhz (link)

Case: (link)

Ssd – Crucial BX500 240gb (link)

Alimentatore – Sharkoon WPM 750 Gold (link

Ora che sono state fatte le dovute premesse passiamo direttamente ai test, nello specifico per ogni dissipatore, compreso il LC-CC-240-LiCo, abbiamo fatto ben 3 test della durata di un ora (ogni singolo test è durato un ora) su aida64 in calcoli FPU.

Nel primo test abbiamo tenuto il nostro Intel Core i5 10600k in auto con ventole a 1000 RPM, nel secondo test abbiamo impostato un profilo di OC a 5Ghz con un voltaggio di 1.35v e ventole a 1000 RPM, e nel 3 sempre in OC a 5Ghz con un voltaggio di 1.35v ma con ventole al 100%. In auto questo processore consuma all’incirca 110 watt, mentre per quanto riguarda in OC arriva anche a consumare 175 watt.

Visto che in uno dei nostri test alcuni dissipatori fanno fatica (come già visto nei test del Gelid Solution con il test in OC a 5ghz e a 1.35v con ventole a 1000RPM) abbiamo deciso di introdurre due nuovi test. Un test sarà effettuato con OCCT per 30 minuti con pacchetti small AVX2 con processore in auto e velocità delle ventole a 1000RPM, e un altro test sempre su aida64 di un ora in cui verranno selezionato tutte le opzioni della CPU durante lo stress test, simulando quindi un utilizzo di stress vario, molto simile al carico che il nostro processore può incontrare nel mondo reale.

Risultati test LC-CC-240-LiCo + Intel Core I5 10600K

Test auto + 1000RPM FAN 1 Ora Stress Test FPU

Come possiamo vedere in questi test questo LC-CC-240-LiCo non è ovviamente il migliore della lista, prende anche paga dal Gelid Solution Phantom Black in avg. Abbiamo una temperatura massima di 74 gradi e un AVG di 71 gradi (ma segnato nell’ultimo paio di minuti, è stato per gran parte del test a 70 gradi di avg), che comunque rientra abbondantemente nella massima temperatura dei processori intel di decima generazione, ovvero 95 gradi.

Non è poi alla fin fine cosi lontano dai dissipatori concorrenti da 360, considerando che nell’avg è lontano di soli 3 gradi da Deepcool caste 360RGB v2, che costa più di 50€ di questo dissipatore come prezzo di listino. Inoltre è uno dei migliori dissipatori nella temperatura in IDLE, soli 23 gradi.

Test OC 5.0Ghz a 1.35v + 1000RPM FAN 1 Ora Stress Test FPU

Purtroppo questo secondo test, in OC a 5Ghz e con ventole impostate a 1000RPM non siamo riusciti a completarlo. All’incirca dopo 35 minuti purtroppo AIDA ha registrato una temperatura maggiore di 95 gradi ed ha interrotto il test, quindi diamo questo test per non completato. Purtroppo con una velocità cosi ridotta questo dissipatore non riesce a passare questo test, forse perché queste ventole sono davvero poco efficienti a quel range di velocità. C’è però da dire che con questo setting è uno dei migliori dissipatori in IDLE.

Test OC 5.0Ghz a 1.35v + 100% FAN 1 Ora Stress Test FPU

Per quanto riguarda invece il test in OC ma con ventole al 100% riusciamo a completare il test di un ora, e con risultati davvero interessanti. Infatti sono davvero molto vicini a più di un dissipatore a liquido da 360. C’è da dire che prende paga dal nuovo Noua Sub-zero 240, ma quel dissipatore ha risultati davvero al top per essere un 240, visto che è sempre molto vicino (se non migliore) dei dissipatori da 360 da noi testati (costa anche circa 20€ in più del nostro Lico).

Questo LC-CC-240-LiCo ha invece prestazioni in linea con altri 240, speriamo di testare il prima possibile altri 240 per portarvi più paragoni, quindi aspettatevi un aggiornamento per quanto riguarda questi test.

Considerando che siamo all’incirca a 175 watt di consumo, possiamo dire che questo dissipatore riesce a dissipare un processore con TDP fino a 230 watt visto il margine rimasto dato dalle temperature di questi test, quindi un po’ meno dei 300 watt dichiarati da LC-Power.

Test Auto + 1000RPM AVX2 Pacchetti Small 30 Minuti

In questo test vediamo come il nostro LC-CC-240-LiCo prende una bella paga dal Noua, ma come detto nei test precedenti quel dissipatore ha dei risultati davvero interessanti, visto che si comporta proprio come un 360. Questo dissipatore invece è più in linea a un risultato che si dovrebbe avere con un dissipatore da 240 (5/7 gradi di differenza da un 360). Riesce comunque a tenere 80 gradi di avg e una temperatura massima di 82 gradi. Da segnalare un consumo di 150 watt circa sotto questo carico, anche in Auto.

Test 5ghz + 1000RPM AIDA All FLAG 1 ORA

Carico molto più leggero, che simula nella vita reale come questo dissipatore si comporterebbe con un carico misto per un ora in OC a 5ghz. Vediamo come in questo test i risultati sono molto vicini a quelli del Noua Sub-zero, quindi C-CC-240-LiCo più che promosso! Notiamo anche come il distacco con un 360 sia molto più stretto in questo test, che è il più indicativo per un utilizzo normale di questo dissipatore.

Valutazione finale LC-CC-240-LiCo: 7.75/10

Conclusioni:

Il nostro voto medio finale del dissipatore a liquido AIO LC-Power LC-CC-240-LiCo e un bel 7.75/10, un voto più che buono, e molto influenzato dal montaggio che purtroppo non è il punto di forza di questo dissipatore.

Anche per quanto riguarda le prestazioni ha un pò peccato, anche se in realtà si è comportato in maniera adeguata, siamo stati noi perfidi a paragonarlo ad un solo dissipatore da 240 e per la maggiore a risultati di 360. Vi posso assicurare che le prestazioni di questo dissipatore sono in linea con altri 240, soprattutto in relazione al suo Budget.

Purtroppo se dobbiamo trovare una falla nelle specifiche di questo dissipatore, crediamo sia nel TDP. Infatti non crediamo riesca a reggere piu di 230/240 watt, visto che già a 175 watt con ventole l 100% riesce a toccare i 91 gradi. Ciò non vuol dire che non è un buon dissipatore, ma crediamo che questa informazione sia errata, ma bisogna sempre valutare queste prestazioni in base al prezzo del dissipatore.

Personalmente consiglieri di acquistare questo articolo a chi vuole spendere il meno possibile per un dissipatore e cerca comunque delle buone prestazioni. Bisogna inoltre dire che questo dissipatore è adatto a chi ha un processore Intel e vuole fare un leggero OC (non spinto come il nostro, e soprattutto non sperate di fare OC su processori come un i9) o per tutti quelli che hanno un processore AMD Socket Am4 e vogliono anche praticare OC, visto che le temperature di esercizio su AMD sono davvero più basse, visto i watt ridotti dal processo produttivo a 7nm.

C’è poco da dire infatti, al suo costo di 85€ in media sui store online (90€ su amazon, poco più di 75e se teniamo in considerazione il sito BPM-Power) è un buono acquisto, anche se con 15/20€ in più si possono prendere dissipatore con un maggiore rendimento, soprattutto in OC. E’ molto versatile, e soprattutto fino a un TDP di 100/150 watt, ha prestazioni molto vicine (scarto di 3/5 gradi) da un dissipatore a liquido da 360mm.

Per qualsiasi informazione al riguardo di questo dissipatore vi lascio il link alla pagina del prodotto sul sito di LC-Power qui. Interessato ad altre recensioni? Dai un occhiata a questo link!

2 commenti su “Recensione Dissipatore LC Power LC-CC-240-LiCo ARGB”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *