• 6 Giugno 2023 12:22

ESSEDI Hardware

Nato per informare. News, guide e recensioni hardware a 360°

AMD Ryzen 7000: specifiche e data ufficiale!

DiDavide

Ago 30, 2022 ,
1580638 ryzen 7000

Ieri AMD ha annunciato prezzi e disponibilità per i nuovi processori Ryzen 7000 basate sull’architettura Zen 4, insieme a maggiori dettagli sulla piattaforma AM5 e primi benchmark con confronti con la precedente generazione di processori. Ti anticipiamo che potrai acquistare questi nuovi processori a partire dal 27 settembre, con prezzi che vanno da $ 299 a $ 699 in base al modello.

AMD afferma di aver superato i suoi obiettivi iniziali per i Ryzen 7000. Stava cercando di aumentare l’IPC (istruzioni per clock) dell’8-10% e in realtà è arrivato al 13% rispetto a Zen 3. L’azienda afferma inoltre che il nuovo processore top di gamma, ovvero il Ryzen 9 7950X, offre prestazioni migliori del 57% rispetto a un Intel Core i9-12900K in ambito lavorativo. Sembra quindi essere una generazione che punta ad essere ottima sia per i gamers, sia per i creatori.

Ecco i benchmark dei nuovi Ryzen 7000!

AMD durante la presentazione ufficiale ha portato dei confronti tra il nuovo top di gamma e quello della generazione precedente in ambito gaming, dimostrando come il Ryzen 9 7950X ha un aumento del 32% in DOTA 2, un aumento del 35% nelle prestazioni di Shadow of the Tome Raider, un aumento del 6% nelle prestazioni di Borderlands 3 e un 13% aumento delle prestazioni di CS:GO rispetto al Ryzen 9 5950X.

Non sono mancati anche confronti con il top di gamma di casa Intel in ambito creativo, come citato prima. Ovviamente per AMD i nuovi processori Zen 4 sono i migliori per i gamers, un’affermazione comune e che sicuramente verrà sfruttata anche da Intel al lancio della tredicesima generazione il mese prossimo. 

AMD ha inoltre indicato i punteggi in single-thread di Geekbench 5.4. Se prendiamo in esame il punteggio che riesce a raggiungere un Core i9-12900K, ovvero 2.040 punti, un Ryzen 5 7600X ne riesce a fare 2175 e il Ryzen 9 7950X 2275. AMD afferma inoltre che il Ryzen 5 7600X, in media, offre prestazioni in gaming migliori del 5% rispetto a un Core i9-12900K.

Specifiche dei vari processori Ryzen 7000

Il numero di core in questa nuova generazione di processori rimane invariata rispetto alla precedente, ma avranno un aumento significativo del TDP, ma AMD promette un grande aumento dell’efficienza. Il top di gamma ovvero il Ryzen 9 7950X avrà a bordo 16 core con 32 thread, un boost clock fino a 5,7 GHz, una cache totale di 80 MB (la cache L2 è stata raddoppiata) e un TDP di 170 W. 

Con il nuovo processo TSMC 5nm, AMD ha ridotto l’area Core + L2 a 3,84 millimetri quadrati, mentre quella di Intel è di 7,46 millimetri quadrati sul processo Intel 7 (Alder Lake). Con ciò, AMD promette 1,47 volte le prestazioni per watt di Intel.

ModelloNuclei/FiliBoost/frequenza baseCassa totalePCIeTDP
AMD Ryzen 9 7950X16C/32TFino a 5,7/4,5 GHz80 MBGen 5170 W
AMD Ryzen 9 7900X12°C/24°CFino a 5,6/4,7 GHz76 MBGen 5170 W
AMD Ryzen 7 7700X8C/16TFino a 5,4/4,5 GHz40 MBGen 5105 W
AMD Ryzen 5 7600X6C/12TFino a 5,3/4,7 GHz38 MBGen 5195W

Altri importanti miglioramenti sono il supporto per la memoria DDR5 e PCIe 5.0, entrambi già supportati dall’ultima generazione di chip Intel. Una differenza fondamentale, tuttavia, è che i nuovi Ryzen 7000  supporteranno solo la memoria DDR5. L’azienda afferma che dopo tanto tempo, è arrivato il momento di dire addio alle DDR4.

È giusto dire che la morte delle DDR4 è stata spostata di un bel po’ visto che abbiamo le DDR5 già da un anno (o quasi). Questo grazie alla carenza di componenti che ha mantenuto alti i prezzi delle DDR5 e al fatto che in questa fase iniziale dell’evoluzione delle DDR5, non c’era molto vantaggio. Il vantaggio semplicemente non era sufficiente a coprire la differenza di prezzo.

E’ stata annunciato anche AMD Expo (Extended Profiles for Overclocking), un nuovo profilo di overclock per le ram che è ottimizzata per le schede AM5. Ci saranno più di 15 kit disponibili al lancio, con velocità fino a 6400MHZ.

Anche la confezione cambia in misura significativa rispetto a quanto adottato sino ad oggi da AMD, ricordando in parte quella delle CPU Ryzen Thradripper di ultima generazione.

La nuova piattaforma AM5, garantita per essere utilizzata almeno fino al 2025

A differenza di Intel che fa durare al massimo due anni i suoi socket, AMD fa durare per molti anni il suo socket, come abbiamo visto con AM4, e sembra avere le stesse idee anche per AM5. Il socket AM4 è in circolazione da oltre cinque anni ed è durato per 5 architetture di processori. AMD sembra puntare a far durare questo socket almeno fino al 2025.

La piattaforma AM5 supporta i dispositivi di raffreddamento AM4, quindi anche cambiando scheda madre e socket puoi mantenere il tuo dissipatore, senza aver bisogno nemmeno di un kit di aggiornamento (come successo con LGA 1700), un vantaggio non da poco.

AM5 include una presa LGA a 1718 pin, compatibilità con processori fino a 230W e saranno inclusi DDR5 e PCIe 5.0. PCIe 5.0 offre il doppio della larghezza di banda del suo predecessore. AMD ha quattro chipset pronti per questo rilascio: X670, X670 Extreme, B650 e B650 Extreme. Tutti offrono storage PCIe 5.0, ma le opzioni Extreme offrono anche grafica PCIe 5.0.

Prezzi e disponibilità di AMD Ryzen 7000

Il listino dei nuovi AMD Ryzen 7000 è il seguente:

Ryzen 9 7950XRyzen 9 7900XRyzen 7 7700XRyzen 5 7600X
$ 699$ 549$ 399$ 299

Per il momento solo questi quattro processori sono previsti, ma arriveranno gli altri, come abbiamo visto con i Ryzen 5000. Questi processori come detto prima saranno disponibili a partire dal 27 settembre. I processori AMD Ryzen 7000 con la nuova V-Cache 3D saranno disponibili più avanti nel 2022, ma non c’è ancora una data specifica.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Exit mobile version